Capezzana Barco Reale di Carmignano 2020

10,80 €
+-
  1. Artigianali
  2. Macerati sulle bucce
  3. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Il "Barco Reale di Carmignano"  è una versione più semplice del fratello maggiore Carmignano.  In particolar modo questo vino prodotto dall'azienda Capezzana può dare delle grande soddisfazioni sia nell'immediato, sia dopo qualche anno beneficiando degli interessanti aspetti evolutivi dello stesso.
Nasce da un blend di uve Sangiovese, tipiche del territorio, e una piccola parte di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Canaiolo.  Le uve vengono raccolte da diversi vigneti di propietà allevati tutti rigorosamente secondo il regime biologico. Rispetto, naturalezza, carattere sono i valori sempre presenti che contraddistinguono i vini di questa tenuta Toscana.
Il mosto viene fanno macerare per 14 giorni in vasche d'acciaio per poi passare all'importante fase di affinamento, in cui il vino riposa per 10 mesi in botti grandi di rovere di Allier dalla capacità di 25 hl.
l Barco Reale di Carmignano è un vino rosso fruttato, fresco e immediato, di media struttura e con tannini docili. E' un vino che può accompagnare piatti importanti della vita quotidiana.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino violaceo ed intenso.

Olfatto

Dolce, ampio, fine, molto intenso, fruttato, con lievi note di rovere.

Gusto

Morbido, voluminoso, largo con tannino dolce a media densità in grande equilibrio all'acidità. Retrogusto fruttato e persistente.

Abbinamenti

Si accompagna ai primi piatti in genere, alle carni bianche e rosse.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2020
VITIGNI 5% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Canaiolo Nero, 75% Sangiovese
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Sangiovese dal 14 al 23 Settembre, Cabernet prima settimana di Ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Barco Reale di Carmignano o Vin Santo di Carmignano
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Carmignano (PO)
TERRENO Scisto argilloso.
AFFINAMENTO In botti di Allier da 25 hl per 6-8 mesi.
PRODUZIONE ANNUA 170000
VINIFICAZIONE Vasche di acciaio. 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 8 di macerazione sulle bucce prima della svinatura, a temperatura di 26-28 °C. Fermentazione malolattica: svolta in acciaio.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Capezzana
Anno avviamento: 804
Ettari coltivati: 80
Nome enologo: Benedetta Contini Bonacossi, Franco Bernabei
Indirizzo: Via Capezzana, 100 - Carmignano (PO)
Sito web: www.capezzana.it

La Tenuta di Capezzana è un'azienda carmignanese di antica tradizione. Carmignano è uno dei più vecchi comuni della Toscana e la storia e la fama dei suoi vini si legano alle millenarie vicende di questa terra. La vite si coltivava già in epoca etrusca, circa 3.000 anni fa, come dimostrano i recipienti da vino trovati fra i numerosi reperti. Venne poi l'epoca romana: si è scritto che gli stessi nomi di alcune aziende viticole deriverebbero da nomi romani dell'epoca di Silla, quando la zona sarebbe stata divisa e donata ai veterani; Capezzana prenderebbe il nome di uno di questi, chiamato Capitus. Nell'archivio di stato di Firenze abbiamo rinvenuto una pergamena datata 804: si tratta di un contratto di affitto che documenta come già 1200 anni fa a Capezzana si producessero olio e vino. Negli anni 20 del secolo scorso la famiglia Contini Bonacossi acquista Capezzana: attualmente la direzione dell'azienda spetta ai figli del Conte Ugo, che si sono suddivisi i compiti in azienda: Benedetta lavora in cantina a stretto contatto con Vittorio, che si occupa anche del settore vitivinicolo insieme al figlio Gaddo; Filippo si occupa della produzione dell'olio e della parte finanziaria e Beatrice è la responsabile commerciale e marketing dell'azienda, coadiuvata dalla nipote Serena. Attualmente l'azienda ha una superficie complessiva di 670 ettari, di cui oltre 90 a vigneto e 140 a oliveto. Capezzana è situata nel Nord della Toscana, nel Comune di Carmignano, in provincia di Prato, a 20 Km da Firenze, tra il Montalbano e l'Appennino Tosco-Emiliano. Questo spiega la particolarità del suo microclima: in estate le giornate sono calde e seguite da notti fresche e la piovosità è ben distribuita durante tutto l'anno.