Descrizione
Dettagli del vino
È il cru storico dell'azienda, un vigneto unico di circa 45 anni impiantato su un terreno ricco di marne con striature azzurre e argilla. L'esposizione passa da Sud-Est nella parte bassa, a Sud-Ovest in alto. È un Barolo con tannini morbidi che lo rendono piacevole già in giovane età.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso granato con riflessi aranciati.

Olfatto
profumo caratteristico, etereo, gradevole, intenso.

Gusto
Asciutto, pieno, fresco, vellutato, armonico.

Abbinamenti
Secondi di carne importante, formaggi stagionati dal gusto forte.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2016 |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
TERRENO | Terreno ricco di marne con striature azzurre e argilla. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Cascina Massara
Indirizzo: Via Capitano Laneri, 6 - Verduno (CN)
Sito web: https://www.cantinamassara.it/it/
I nostri vigneti sono tutti dislocati nelle colline che disegnano il territorio del Comune di Verduno. I dieci ettari sono vitati per la maggior parte a Nebbiolo da Barolo e il cuore della produzione è nel crü Massara che viene considerato tra i migliori appezzamenti tra i crus del Barolo. Il Barolo che otteniamo si caratterizza per profumi e sapori che spiccano, tannini evoluti e morbidi. La struttura importante e l'equilibrio tra gli elementi permettono di degustarlo in modo piacevole fin dai primi anni di età. Valorizziamo anche i vitigni di Barbera, Dolcetto, Nebbiolo (per il Nebbiolo Langhe), Pelaverga e Favorita. Nel vigneto cerchiamo di ottenere un'uva che mantenga l' "essenza del terroir": le componenti calcareo-argillose della terra sono il luogo ideale per ottenere grappoli ricchi di sapore e profumi, che si sviluppano poi nel vino. Il lavoro durante l'anno è prettamente manuale e incentrato ad ottenere qualità fin dai primi passaggi della potatura. Facciamo parte degli undici produttori di Pelaverga, un vitigno autoctono che dona un vino piacevole, molto minerale, dai profumi e sapore particolari. Il Verduno Pelaverga è una Doc nella quale crediamo perché conferma come il terroir del Comune di Verduno può donare agli appassionati vini di qualità, oltre il Re Barolo.