>
Descrizione
Rosso rubino.
Il naso media intense note di ciliegie e frutti selvatici, carruba, erbe aromatiche e refoli minerali.
In bocca gode di sano equilibrio e tannino ben disciolto. Durevole la persistenza.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manualmente dopo un'accurata selezione delle uve migliori che vengono diraspate e pigiate leggermente. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Toscano o Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Panzano(FI) |
AFFINAMENTO | 16 mesi in terracotta e di 6 in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 1333 |
VINIFICAZIONE | La fermentazione, in anfora, dura 7 giorni circa, la macerazione sulle bucce dura in totale 4 settimane. La decantazione avviene naturalmente durante l'inverno per precipitazione dovuta al freddo. Una volta svinato, il vino subisce 2 travasi prima di essere imbottigliato. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Advocated | 2017 | 91 |
James Suckling | 2017 | 89 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Castello dei Rampolla
Anno avviamento: 1965
Ettari coltivati: 28
Nome enologo: Luca di Napoli Rampolla
Indirizzo: Via Case Sparse, 22 - Panzano(FI)
Sito web: www.castellodeirampolla.it
L'azienda di proprietà della famiglia Di Napoli dal 1964, si trova nella Conca d'Oro di Panzano e fa parte di quel ristretto novero di realtà produttive che hanno segnato il rilancio della denominazione del Gallo Nero. Risalgono agli inizi degli anni Settanta i primi esperimenti di vinificazione, ma le prime bottiglie arrivano sul mercato nel 1975. Protagonista di scelte produttive innovative e rigorose, come, per esempio, la cortivazione dei vigneti in regime biodinamico dal 1994, Rampolla produce vini che sono diventati veri e propri cult-wine, dotati di grande coerenza e autenticità.