Descrizione
Dettagli del vino
Nel 1997 abbiamo acquistato e reimpiantato le vigne di Montebuoni di ha 14,50, un bellissimo podere confinante con il vigneto Bellavista. Il vigneto è stato condotto, fin dal momento del suo impianto, seguendo un protocollo fondato su i tre pilastri della sostenibilità: economico, ambientale e sociale. Con l'annata 2018 nasce il vino Castello di Ama Montebuoni un Chianti Classico esclusivo, frutto delle uve provenienti dall'omonimo vigneto integrate con altro Sangiovese aziendale, che ottempera ai requisiti di qualità tipici di tutti i vini del Castello di Ama.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino carico con riflessi purpurei.

Olfatto
Profumo fruttato di frutti di bosco, mora, lampone, ribes.

Gusto
Armonico, con attacco suadente e pieno al quale fa seguito un nobile profilo polifenolico, che persiste a lungo in bocca ed esprime tutta l'eleganza dei vini della nostra azienda.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | 5% Merlot, 95% Sangiovese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera verticale con taglio a Guyot semplice per Merlot, mentre per il Sangiovese a cordone speronato. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Chianti Classico |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Gaiole in Chianti (SI) |
TERRENO | Argillo-calcareo. |
AFFINAMENTO | Terminata la fermentazione malolattica il vino è passato in barriques di rovere francese di secondo passaggio, senza utilizzare perciò del legno nuovo. L'affinamento si è protratto per circa 12 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 40000 |
PIANTE PER ETTARO | 5200 |
VINIFICAZIONE | Il mosto è stato vinificato in vasche di acciaio inox con il contributo di lieviti indigeni. Un attento controllo della temperatura di fermentazione, che non si è mai innalzata oltre i 28-30 °C, oltre a frequenti rimontaggi manuali hanno conferito a questo vino un bel colore rubino nonché degli spiccati profumi varietali del territorio. La macerazione a contatto con le bucce si è protratta per circa 24 giorni al termine della quale, i batteri autoctoni hanno sviluppato la trasformazione dell'acido malico. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
ESTRATTO SECCO | 30.2 g/l |
ACIDITÁ | 5.2 g/l |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Castello di Ama
Anno avviamento: 1972
Ettari coltivati: 70
Nome enologo: Marco Pallanti
Indirizzo: Località Ama in Chianti - Frazione Lecchi in Chianti - Gaiole in Chianti (SI)
Sito web: www.castellodiama.com
Un luogo di culto del vino nel mondo. Ci lamentiamo spesso noi italiani di non avere i nostrani Chateaux Margaux, e i Romanée Conti o gli Opus One. E sbagliamo perché in Italia esistono alcune case vinicole che sono qualcosa doltre e daltro rispetto ad una affascinante cantina. Sono quelle relativamente poche culle della civiltà di Bacco dove tutto è semplicemente perfetto e dove il tempo diventa memoria nella storia, ricordo nelle sensazioni, ingrediente indispensabile nella formazione del vino. Castello di Ama è uno di questi punti di incontro delle armonie assolute (...) Carlo Cambi Il Buon Vino - Ist. Geografico De Agostini - 2005 Ama è un piccolo borgo tra le colline, a circa 500 metri sul livello del mare, nel comune di Gaiole in Chianti in provincia di Siena. Si trova nel cuore del Chianti Classico storico, dove i vigneti si alternano agli oliveti e al bosco. LAzienda, nata nel 1972 per amore di quattro famiglie romane, ha attualmente una superficie totale di circa 250 ettari dei quali 90 coltivati a vigneto e 40 a ulivo, posti ad unaltitudine media di 480 metri. La produzione, proveniente esclusivamente dai propri vigneti, si aggira intorno alle 300-350 mila bottiglie per anno, che corrispondono a circa 3500-4000 bottiglie per ettaro, e trova il suo paradigma nel Castello di Ama un vino ottenuto attraverso la selezione delle zone più vocate a Sangiovese.