>
Descrizione
La storia della Ribolla Gialla si veste dei profumi del mare Mediterraneo. Solcando le onde dall'isola di Cefalonia, trova la sua terra sulle colline del Friuli. Citata già nel XII secolo e cantata dai cronisti tedeschi nel 1300, ha sempre rivestito un posto speciale nella viticoltura della parte est della regione intrecciandosi con storia di imperi e storie delle genti e dei luoghi. Vivace e solare con una caratteristica freschezza che la fa amare al primo sorso, la sua spiccata mineralità si fonde nella ginestra e delizia il palato con le sue note citrine.
Giallo paglierino.
Floreale e fragrante, elegante e raffinato.
Asciutto, vivace e fresco, con una ben definita acidità.
Si accompagna ad antipasti freddi e di pesce crudo, a salse agre al limone. Ottimo con minestre soprattutto creme e vellutate e primi piatti a base di verdure e piatti di pesce.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Determinata sulla base di periodici controlli di zuccheri, acidità, maturità aromatica e assaggio delle uve. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Colli Orientali del Friuli |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Castello di Buttrio |
TERRENO | Alternanza di marne ed arenarie di origine eocenica, in friulano detta "ponca". |
AFFINAMENTO | 6-8 mesi a contatto con i lieviti di fermentazione mantenuti periodicamente in sospensione. |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice con separazione delle diverse frazioni di pressa. Decantazione statica a 14°C per 24-36 ore. Fermentazione in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 18-20 °C. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Castello di Buttrio
Anno avviamento: 1994
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Hartmann Donà
Indirizzo: Via Del Pozzo 5 - Buttrio (UD)
Sito web: https://www.castellodibuttrio.it/
In questa terra coltivata a vite fin dal Medioevo, il tempo permea ogni cosa di unantica memoria e si fa custode di un passato prezioso e tangibile da tramandare di generazione in generazione. La storia di questo luogo nasce tra le mura orlate dellantico castello, originariamente eretto intorno al XI secolo in posizione strategica e poi andato distrutto. Lattuale castello, ricostruito nel 1600 , domina londulata distesa del territorio della denominazione Friuli Colli Orientali protesi a perdita docchio verso il mare e le montagne. Conteso e assalito, teatro di successive trasformazioni, è stato dimora di numerose famiglie, dai Signori di Buttrio ai Morpurgo fino a diventare, nel 1994, proprietà di Marco Felluga. La figlia, Alessandra Felluga, ha dato vita a un lungo processo di recupero che ha visto, zolla dopo zolla, lampliamento dei terreni, la ristrutturazione dei vigneti storici e lascesa di unazienda vitivinicola fondata sull'eccellenza, nel più profondo rispetto del territorio e della sua autenticità. Il nostro vino è un racconto che parla di terra, di storie ed emozioni, dei luoghi e degli uomini che li hanno abitati.