Descrizione
Dettagli del vino
Invecchiato per più di 2 anni in botti di rovere. Il Brunello esprime carattere e nobiltà delle uve raccolte a mano dalla Vigna del Castello e dalla Vigna del Velo.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino chiaro e intenso.

Olfatto
Elegante, intenso, territoriale. Ciliegia matura e arancia rossa. Note balsamiche.

Gusto
Tipico, intenso e strutturato. Tannini avvolgenti e setosi, marcata acidità che promette una lunga evoluzione in bottiglia.

Abbinamenti
Carni rosse, formaggi stagionati e cacciagione.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone Speronato e Guyot. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Inizio Ottobre. A mano, accurata selezione pre-vinificazione. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Brunello di Montalcino |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
TERRENO | Medio impasto con argilla calcarea e sabbia. |
AFFINAMENTO | In botte di rovere di slavonia di 15 e 20 hl per almeno 26 mesi. In bottiglia per un periodo non inferiore agli 8 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 15000 |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione con lieviti indigeni, lunga macerazione in vasche di acciaio a temperatura controllata 23 °C per 30 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 60 q. |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Castello Tricerchi
Anno avviamento: 1995
Ettari coltivati: 13
Nome enologo: Maurizio Castelli
Indirizzo: Località Altesi - Montalcino (SI)
Sito web: https://castellotricerchi.com/
Castello Tricerchi fu edificato nel XIII secolo sulla via Francigena a Montalcino dalla famiglia Altesi e completato nel 1441 dalla famiglia Tricerchi. La struttura, di 6000 mq, rappresenta un tipico esempio di architettura medievale a cassero rinforzato dove si possono rinvenire numerosi motivi decorativi attribuiti a Baldassarre Peruzzi, noto artista del periodo. Il Castello, durante i secoli, servì a dare rifugio e protezione a coloro che, attraverso la via Francigena, si recavano in pellegrinaggio verso Roma. Nel XVII secolo la cappella, originariamente sita allinterno delle mura fortificate, fu spostata alla fine del viale e dedicata alla Vergine del Velo. Un frammento del Velo, certificato da Bolla pontificia, è ancora custodito allinterno. Con d.m. 1982, Castello Tricerchi è stato dichiarato facente parte del patrimonio storico artistico italiano.