>
Descrizione
Castelvecchio è un'azienda che si estende in Friuli nella zona del Carso, da sempre culla di grandi bianchi prodotti grazie alle ottimali condizioni climatiche ed alla conformazione del terreno, duro da coltivare ma ottimo da un punto di vista qualitativo.
L'Azienda, a produzione tipicamente artigianale, è oggi ritenuta una delle realtà più importanti per la produzione dei grandi vini bianchi del Nord.
In particolare il Sauvignon Castelvecchio rappresenta un ottima interpretazione di questo vitigno francese arrivato in Friuli durante la seconda metà dell'800.
Un vino che racchiude tutte le caratteristiche del vitigno integrandole con la mineralità derivante dalla conformazione calcarea del territorio dove viene coltivato.
Produzione in acciaio con fasi di lavorazione svolte principalmente a mano ed affinamento sui lieviti per qualche mese, danno vita ad un vino dalla tipica aromaticità ed in perfetto stile goriziano.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso complesso. Denota sentori vegetali tipici della varietà, come la foglia di pomodoro. Seguono piacevoli note agrumate, come il pompelmo, alle quali si aggiungono note di pesca bianca.
Il palato ripropone le note olfattive, con un finale minerale tipico del terroir carsico.
Si abbina agli antipasti di pesce, ai primi piatti importanti, al pesce alla griglia e alla zuppa di pesce. Piacevole con la cucina asiatica, speziata ed agrodolce.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta e selezione manuale delle uve. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Carso |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Sagrado (GO) |
AFFINAMENTO | Sur lie in acciaio. |
PRODUZIONE ANNUA | 8800 |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice dei grappoli, fermentazione alcolica. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Castelvecchio (Famiglia Terraneo)
Anno avviamento: 1978
Ettari coltivati: 35
Nome enologo: Gianni Menotti
Indirizzo: Via Castelnuovo, 2 - Sagrado (GO)
Sito web: www.castelvecchio.com
Il Carso è un territorio conosciuto a volte solo per le tristi e sanguinose vicende storiche della Prima Guerra mondiale. In realtà è sempre stato un territorio vocato per la coltura della vite, dellulivo e delle primizie grazie alle peculiarità pedoclimatiche di questo altipiano. Testimonianza di questa ricchezza naturale è data dalla presenta della villa veneta della Torre Hohelohe, costruita a fine 1700. Questa storica dimora era luogo di rappresentanza e villeggiatura, inserita in una grande proprietà agricola. La Villa Veneta associava infatti alla funzione pratica di gestione della terra quella di svago e villeggiatura. Nei mappali storici si notano fin da allora la presenza di orti, ulivi e vigneti. La Villa rimase di proprietà della dinastia dei conti Della Torre Hofer Valsassina fino al 1849, poi passò alla famiglia dei principi Hohenlohe Waldenburg. Con lungimiranza e passione dagli anni 80 la famiglia Terraneo porta avanti questo bellissimo progetto di villa fattoria-agricola, valorizzando al meglio il terroir carsico con la produzione di vini di grande carattere e di olio.