Castorani Trebbiano Lupaia Spontaneo 2021

10,68 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Olfatto

Note intense di erbe officinali e balsamiche.

Gusto

Al palato si presenta morbido, pieno con retrogusto persistente.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Spalliera e Tendone tradizionale abruzzese.
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Nel mese di Settembre, manuale con accurata selezione di grappoli.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Colline Pescaresi
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Alanno (PE)
AFFINAMENTO 3 mesi in vasca di cemento.
TIPOLOGIA Bianchi
RESA ETTARO 12 t.

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Castorani
Anno avviamento: 2002
Ettari coltivati: 35
Nome enologo: Angelo Molisani
Indirizzo: Alanno (PE)
Sito web: www.poderecastorani.it

Raffaele Castorani era un celebre chirurgo oculista, uno dei primi a praticare nell’800 l’intervento di cataratta. Per molti anni fu anche professore presso la Sorbonne e a lui è intitolata e dedicata la Sala Castorani dell’Ateneo parigino. Dopo l’unità d’Italia Castorani ritorna in patria, dove inizia a occuparsi della tenuta che aveva ricevuto in dote dalla moglie. È in questo momento che ha inizio la storia di Castorani e dei suoi vini. La tenuta Castorani si estendeva intorno all’omonima villa, che tuttora si intravede tra i filari dei vigneti, e visse un periodo di fulgido splendore fino alla morte di Antonio Casulli, proprietario dopo Castorani. In seguito, villa e terreni furono quasi completamente abbandonati fino agli anni ’90 del secolo scorso, quando un gruppo di imprenditori decide di investire in quella terra e in quelle vigne. Spicca tra tutti il nome di Jarno Trulli, che dal 1999 ha intrapreso la strada dei campi e del vigneto. La volontà dei soci è sempre stata quella di restituire dignità alla tenuta puntando tutto sulla qualità dei prodotti vitivinicoli. Oggi sono circa quaranta gli ettari vitati sulle colline di Alanno in provincia di Pescara. Le vigne – con una media di trenta anni di età – si trovano a un’altezza di 350 metri sul livello del mare e godono della doppia protezione del Gran Sasso e della Majella. Le correnti del mare non troppo distante favoriscono preziose escursioni termiche e il terreno prevalentemente argilloso conferisce ricchezza al vino e ne sostiene la longevità. La produzione consta di circa un milione di bottiglie l’anno tra cui spicca la linea Podere Castorani, creata in memoria del primo “vignaiolo” della tenuta. Il Podere Castorani Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008 si è guadagnato nel 2013 i tre bicchieri della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e i cinque grappoli di Bibenda. Sono tanti i vini premiati di questa ormai celebre cantina, che in poco tempo ha saputo conquistare un ruolo di primo piano sul territorio, proponendo vini di grande qualità nel segno della tradizione vitivinicola del luogo e nel rispetto di un’agricoltura biologica senza pesticidi e fertilizzanti chimici.