Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato, consistente.

Olfatto
Intenso, complesso, fine, fruttato e floreale con note balsamiche, etereo.

Gusto
Caldo e morbido, di corpo, fresco, molto persistente e armonico.

Abbinamenti
È un vino che nasce per accompagnare le grandi carni, di selvaggina o di cacciagione, i formaggi stagionati o anche una piacevole serata in compagnia.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera con potatura a Guyot. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barbaresco |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Barbaresco (CN) |
TERRENO | Suolo sabbioso, calcareo. |
AFFINAMENTO | In piccoli botti di rovere di Slavonia per 24 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 11000 |
VINIFICAZIONE | Diraspapigiatura soffice dell'uva appena raccolta, fermentazione spontanea alla temperatura di 30 °C con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in acciaio. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Cascina Bruciata
Anno avviamento: 2000
Ettari coltivati: 7
Nome enologo: Flavio Fenocchio
Indirizzo: Strada Rio Sordo, 46 - Barbaresco (CN)
Sito web: www.cascinabruciata.it
Nel 1180 il bisnonno di Carlo Balbo ebbe in affidamento quest'azienda, che attorno al 1950 si concentrò soprattutto nella viticoltura. Oggi il lavoro è sempre meticoloso in vigna, per esaltare e far emergere la potenzialità dei grandi cru di cui dispone l'azienda: Rio Sordo per il Barbaresco e Cannubi Muscatel per il Barolo. E poi la cantina macerazioni medio-lunghe. con un sapiente utilizzo di botti e barrique. L'eleganza e la struttura dei vini dimostra quanto lavoro ci sia dietro queste etichette, e quanto sia costante nel tempo.