Cavalchina Bardolino Chiaretto 2021

9,65 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente

Descrizione

Dettagli del vino

Nella tradizione veniva ottenuto per salasso del pigiato di Bardolino con lo scopo di dare al vino rosso maggior corpo, aumentando il rapporto buccia/mosto. Il chiaretto così prodotto mancava però di freschezza poiché l’epoca di raccolta delle uve atte a Bardolino prevede una acidità più bassa a favore di zuccheri e polifenoli più presenti ed anche l’espressione aromatica risultava penalizzata dall'impossibilità di chiarificare il mosto prima della fermentazione poiché il salasso prevede l’attesa dell’alzata del cappello cioè dell'inizio della fermentazione.

Ora l'uva destinata al chiaretto viene raccolta con due settimane di anticipo rispetto a quella destinata al vino rosso e dopo una macerazione pre-fermentativa di 12 ore circa alla temperatura di 8/10 ° C, il mosto ottenuto per sgrondo naturale viene chiarificato per decantazione statica e quindi fermentato per 10/15 giorni alla temperatura di 17/18° C. La malolattica viene inibita e dopo una breve permanenza sui lieviti viene imbottigliato nei mesi di Dicembre/Gennaio.

Delicato ma accattivante nel colore esprime un bouquet di fiori con leggere note tioliche che precorrono una bocca di grande equilibrio privilegiando le note sapide, sposa salumi, pesce e primi piatti

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosa delicato ma accattivante.

Olfatto

Esprime un bouquet di fiori con leggere note tioliche.

Gusto

Bocca di grande equilibrio nel quale vengo privilegiate le note sapide.

Abbinamenti

Ideale per salumi, pesce e primi piatti.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
VITIGNI 60% Corvina, 5% Molinara, 35% Rondinella
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO L'uva destinata al chiaretto viene raccolta con due settimane di anticipo rispetto a quella destinata al vino rosso .

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Bardolino
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Custoza (VR)
AFFINAMENTO La malolattica viene inibita e dopo una breve permanenza sui lieviti viene imbottigliato nei mesi di Dicembre-Gennaio.
PRODUZIONE ANNUA 65000
VINIFICAZIONE Macerazione pre-fermentativa di 12 ore circa alla temperatura di 8/10 ° C, il mosto ottenuto per sgrondo naturale viene chiarificato per decantazione statica e quindi fermentato per 10-15 giorni alla temperatura di 17-18 °C.
TIPOLOGIA Rosati

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Cavalchina
Anno avviamento: 1900
Ettari coltivati: 50
Nome enologo: Luciano Piona
Indirizzo: Via Sommacampagna, 7 - Custoza - Sommacampagna (VR)
Sito web: www.cavalchina.it

Cavalchina è il nome della zona in cui sorge l'azienda, nome che probabilmente gli è stato attribuito per il fatto di essere stata residenza del conte Cavalchini. L'Azienda Agricola Cavalchina nasce agli inizi del secolo scorso con l'acquisizione del primo nucleo di vigneti , la cantina fu costruita successivamente ed in parte fu destinata a distilleria di vinaccia, impianto che rimase in attività fino al 1967. Il fatto storico più importante legato all'Azienda Agricola Cavalchina nell'ambito vitivinicolo è senz'altro l'invenzione del Custoza, nel senso che la Cavalchina nel 1962 fu la prima a chiamare Custoza il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di Fernanda, Trebbiano e Garganega e a portare questo vino ad affermarsi nei mercati, allora più importanti, come Roma e Milano.