Descrizione
Dettagli del vino
E' subito fascino, nei profumi finissimi di sottobosco e di ciliegia, dolci a loro modo, ossia di una dolcezza non ostentata o superficiale, ma piuttosto naturalmente e inevitabilmente collegata agli stilemi di una annata calda, e che consente al vino di presentarsi con grazia pur facendo sottintendere potenza e spessore. Nonostante i 14 gradi e mezzo, non è l'alcol che sentirete bevendolo, anzi, la bocca è fresca, tesa, magari senza la complessità delle annate migliori, ma senza nemmeno cali di sapidità e chiusa da un tannino come si deve: robusto, pur sempre di Barolo si parla, ma senza spigoli, senza secchezze, di seta. Sono passati oltre otto anni dalla vendemmia, e vi troviamo di fronte un vino in pieno slancio evolutivo, sicuramente da bere, in perfetto equilibrio, e chissà per quanti anni ancora.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Il naso è floreale, con elementi di rosa, viola e ibisco che si mescolano a note di ciliegia e lampone.

Gusto
In bocca, a mano a mano, le sensazioni sono lineari e tipiche ma al tempo stesso piuttosto complesse: ciliegie mature e fresche, liquirizia, note minerali, tannini dolci e un finale lungo, preciso e fresco.

Abbinamenti
Carni rosse in genere, pesce e carni bianche grigliate, formaggi a grana dura o stagionati, cioccolato.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Castiglione Falletto (CN) |
AFFINAMENTO | Tradizionale in botti di rovere di Slavonia per 3-3,5 anni. |
PRODUZIONE ANNUA | 21400 |
VINIFICAZIONE | Diraspatura totale, fermentazione con lieviti indigeni. Vasche di fermentazione orizzontali con temperatura massima controllata a 29 °C. Fermentazione tradizionale con macerazione semi-sommersa del cappello. Durata della macerazione: 18-30 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento durante la primavera successiva alla vendemmia. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 35 hl/Ha |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Cavallotto
Anno avviamento: 1948
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Alfio e Giuseppe Cavallotto
Indirizzo: Via Alba-monforte 48 - Castiglione Falletto (CN)
Sito web: www.cavallotto.com
I Cavallotto a Castiglione Falletto sono proprietari produttori da 5 generazioni e, nel 1948, insieme col nonno Giacomo, il padre Giuseppe e lo zio Marcello, i fratelli Olivio e Gildo sono stati i primi della zona ad abbandonare il mercato dell'uva e di altri prodotti agricoli per dedicarsi unicamente alla coltivazione specializzata della vite, alla vinificazione delle proprie uve ed alla commercializzazione dei vini ottenuti. Tutt'ora i figli di Olivio, Giuseppe ed Alfio, entrambi enologi, continuano a coltivare e vinificare le uve prodotte nella tenuta e, dalla loro trasformazione ottengono vini DOCG e DOC.