-
Descrizione
Cavallotto è il nome di questa cantina e della famiglia che dal 1928 lega la sua storia alle colline Bricco Boschis, nel cuore del Barolo.
Oggi alla guida dell'azienda troviamo la quarta generazione rappresentata da Alfio, Giuseppe e Laura che portano avanti la tradizione famigliare, ispirandosi ad una produzione in cui la terra è percepita come un dono da preservare e consegnare alle future generazioni in uno stato ottimale.
Tra i primi a sperimentare nel 1974 l'inerbimento totale controllato, sono stati precursori di molte tecniche di coltivazione sostenibile ed oggi stanno sperimentando una produzione senza l'utilizzo di macchinari e trattori.
Il Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva 2013 è una splendida testimonianza della passione che si nasconde dietro il lavoro di questa cantina.
Un vino in cui eleganza e corposità si fondono; capace di rimanere molti anni in cantina per affinare ancora di più tutte le sue qualità.
Rosso granato intenso.
Profumi inizialmente fruttati poi floreali poi speziati, aperti e intensi.
Barolo di grande struttura ma con eleganza e complessità.
Carni rosse in genere, pesce crostacei grigliati o crudi, carni bianche grigliate, formaggi a grana dura o stagionati, cioccolato.
Dettagli
ANNO | 2013 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Castiglione Falletto (CN) |
AFFINAMENTO | Tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni. In bottiglia per un anno. |
VINIFICAZIONE | Diraspatura totale, fermentazione con lieviti indigeni. Vasche di fermentazione orizzontali con temperatura massima controllata a 29 °C. Fermentazione tradizionale con macerazione semi-sommersa del cappello. Durata della macerazione: 18-30 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento durante la primavera successiva alla vendemmia. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 38 hl/Ha |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2005 | ![]() |
Veronelli | 2005 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Bibenda | 2009 | ![]() |
Bibenda | 2010 | ![]() |
Bibenda | 2011 | ![]() |
Wine Advocated | 2001 | 95 |
Wine Advocated | 2005 | 95 |
Wine Advocated | 2011 | 95 |
Wine Advocated | 2012 | 95 |
Wine Advocated | 2013 | 99 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Cavallotto
Anno avviamento: 1948
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Alfio e Giuseppe Cavallotto
Indirizzo: Via Alba-monforte 48 - Castiglione Falletto (CN)
Sito web: www.cavallotto.com
I Cavallotto a Castiglione Falletto sono proprietari produttori da 5 generazioni e, nel 1948, insieme col nonno Giacomo, il padre Giuseppe e lo zio Marcello, i fratelli Olivio e Gildo sono stati i primi della zona ad abbandonare il mercato dell'uva e di altri prodotti agricoli per dedicarsi unicamente alla coltivazione specializzata della vite, alla vinificazione delle proprie uve ed alla commercializzazione dei vini ottenuti. Tutt'ora i figli di Olivio, Giuseppe ed Alfio, entrambi enologi, continuano a coltivare e vinificare le uve prodotte nella tenuta e, dalla loro trasformazione ottengono vini DOCG e DOC.