>
Descrizione
Giallo paglierino tendente al verdognolo.
Sensazioni di mela, nespola seguite da quelle più calde di mandorla, noce fresca e resina.
La bocca è minerale e freschissima, al palato si avvertono note di cedro e pietra focaia. In seconda battuta prevale un'eccezionale rotondità e sensazioni che vanno dai fichi bianchi alla polvere di caffé.
Consigliato a tutto pasto, ideale con il Prosciutto di Saint-Marcel o con il Jambon de Bosses, da provare anche con un trancio di tonno rosso.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Valdigne |
VINIFICAZIONE | Tradizionale rifermentazione in bottiglia nel rispetto disciplinare Blanc de Morgex et de La Salle metodo classico; vino base svolge la prima fermentazione in legno grande (larice-rovere) e in acciaio inox. Il primo dégorgement viene svolto non prima dei 16 mesi. |
PERLAGE | Fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
ZUCCHERO | 1.5 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2010 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!