Descrizione
Dettagli del vino
Si presenta alla vista con un color rosso rubino. Al naso note di tabacco, liquirizia, fiori e di ciliegia. Vino di medio corpo, morbido e di facile bevva, fresco ed elegante.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino.

Olfatto
Note di tabacco, liquirizia, fiori e di ciliegia.

Gusto
Vino di medio corpo, morbido e di facile bevva, fresco ed elegante.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2013 |
---|
VITIGNI | 19% Cabernet Franc, 43% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot, 5% Petit Verdot |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Margaux |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
TERRENO | Suolo con creste ghiaiose profonde da 3 a 5 metri, ben drenato. |
AFFINAMENTO | In botti di rovere francesce nuovo (45%) per 15-17 mesi. |
VINIFICAZIONE | Vinificazione in serbatoi di cemento a temperatura controllata di 25 °C per 25-30 giorni. Chiarificato con chiara d'uovo. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
PRODUZIONE | Utilizzo di fertilizante organico. Rimozione del fogliame vecchio, selezione dei grappoli in vigna. |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2012 | 89 |
Wine Spectator | 2014 | 90 |
Wine Advocated | 2012 | 91 |
Wine Advocated | 2014 | 89 |
Wine Advocated | 2015 | 90 |
Wine Advocated | 2016 | 90 |
Wine Advocated | 2018 | 91 |
Wine Advocated | 2019 | 89 |
James Suckling | 2012 | 91 |
James Suckling | 2013 | 92 |
James Suckling | 2014 | 93 |
James Suckling | 2015 | 95 |
James Suckling | 2016 | 95 |
James Suckling | 2017 | 92 |
James Suckling | 2018 | 95 |
James Suckling | 2019 | 96 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Chateau du Tertre
Anno avviamento: 1855
Ettari coltivati: 55
Indirizzo: Arsac (France)
Sito web: chateaudutertre.fr
E' da scoprire questa "bella Tertre d'Arsac" come veniva chiamata dagli scrittori del XIX secolo. Qui, nel terroir del Margaux è una zona in cui ci sono i più elevanti affioramento ghiaiosi del Médoc. La luce e il sole che inondano le vigne le proteggono dalle gelate tardive primaverili. Tramite un drenaggio naturale che raffredda le vigne dandogli delle temperature più fredde per lo sviluppo, evitando sia gli eccessi di acqua che la siccità.