Chateau La Grolet Chateau La Grolet 2019

19,40 €
+-
  1. Artigianali
  2. Lieviti indigeni
  3. Biodinamici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino.

Olfatto

Aromi di prugne, ribes nero, erbe secche, champignon e terreno.

Gusto

Fresco e vivace al palato, il vino scoppia con note di ribes e prugna accentate da sentori di cannella, cedro, cuoio e pepe bianco.

Abbinamenti

Da abbinare con una bistecca alla griglia o le carni rosse in genere e formaggio per le annate più vecchie.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
VITIGNI 10% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon, 70% Merlot, 5% Malbec
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE AOC Cotes de Bourg
TEMPERATURA 16-18
TERRENO Un primo strato di ghiaia fangosa coperta da argilla e questa giustapposizione porta a una grande complessità minerale.
AFFINAMENTO Dopo la fermentazione malolattica il vino viene trasferito, tramite gravità, in botti dove matura per 12 mesi.
VINIFICAZIONE Fermentazioni spontanee termoregolate con lieviti indigeni della tenuta per rafforzare l'influenza del terroir. Aggiunta di zolfo in quantità limitata. Nessuna chiarificazione per precipitazione naturale soprattutto con inverni freddi. Filtrazione prima di essere imbottigliato.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Chateau La Grolet
Ettari coltivati: 38
Indirizzo: Chateau la Grolet, Saint-Ciers-de-Canesse (Francia)
Sito web: http://www.la-grolet.com/

Nel comune di Saint-Ciers-De-Canesse, Château La Grolet si estende su 54 ettari suddivisi in 38 ettari di vigneti ma anche prati e boschi; la sua struttura è rimasta immutata per secoli. Il vigneto è suddiviso in piccole terrazze e pendii ripidi. Château La Grolet è uno delle due cantine di proprietà della famiglia Hubert. Jean-Luc Hubert e la moglie Catherine hanno portato la vita di nuovo in questa nobile casa del XVIII secolo. Essi si sono impegnati alla viticoltura naturale e a valorizzare la biodiversità dei loro vigneti per proteggere i vecchi vitigni. Tutte le viti sono potate mano e le uve raccolte a mano per assicurare le uve rimangano intatte.