Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Bel colore paglierino chiaro brillante.

Olfatto
Forte intensità olfattiva di fiori e frutti freschi sui quali emerge la zagara.

Gusto
Al gusto prevale la freschezza su una base morbida.

Abbinamenti
È da consumare come aperitivo e in abbinamento a delicati antipasti freddi di pesce. Con percezioni pseudodolci.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale, prima decade di Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno |
TERRENO | Terreno di medio impasto. |
AFFINAMENTO | Metodo Charmat Martinotti, presa di spuma 25 giorni; rimanenza in lieviti 3 mesi. |
VINIFICAZIONE | Vinificazione delle uve con criomacerazione e successiva decantazione del mosto con lieviti selezionati a temperature controllate. |
PERLAGE | Spuma consistente e morbida alimentata da un perlage fine e continuo. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei
Indirizzo: Offida (AP)
Sito web: https://ciuciutenimenti.it/
Con i suoi oltre cinquantanni anni di attività nel settore vitivinicolo, Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei nasce con lambizione di valorizzare al meglio lidentità di alcuni significativi terroir italiani. Un wine heritage che trova la sua collocazione naturale in dimore storiche e luoghi carichi di fascino come Feudo Luparello, che si estende tra la Noto barocca e il porto di Marzamemi, in Sicilia; Villa Barcaroli a Controguerra, in Abruzzo, con i suoi profili di tipica residenza rurale del XVII secolo; Rocca Sinibalda, nella Sabina orientale, Lazio, sede del millenario Castello delle metamorfosi; e, non da ultimo, Palazzo Mercolini-Tinelli, piccolo gioiello incastonato nella splendida Offida, nel cuore delle Marche. Una sensibilità per il patrimonio culturale che si associa da sempre alla scelta strategica dellecosostenibilità, grazie a oltre 300 ettari di coltivazioni biologiche e biodinamiche che permettono al Gruppo di vantare diversi vini certificati di qualità apprezzati in tutto il mondo. In una combinazione di caratteri e peculiarità che fanno di Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei una sintesi unica per eccellenza, cultura e attenzione allambiente.