Clos de l'Oratoire des Papes Chateauneuf du Pape Blanc 2019

53,27 €
+-
  1. Artigianali
  2. Macerati sulle bucce

Descrizione

Dettagli del vino

Lo Châteauneuf-du-Pape è conosciuto soprattutto per i suoi grandi vini rossi (che rappresentano il 95% della produzione), ma gli intenditori sapranno riconoscere il segno lasciato da questo straordinario territorio anche nei suoi vini bianchi. Questo vino rarissimo e delicato è ottenuto da due parcelle di "Éclats Calcaires" appositamente isolate sui terreni da cui nasce il "Clos de l'Oratoire", e siamo certi saprà sedurre i palati in cerca di freschezza e mineralità. Si tratta di una cuvée che esprime una grande tipicità, con aromi di frutta a pasta bianca, fiori d'arancio, anice e limone su fondo boisé. Delicato e complesso, questo Châteauneuf-du-Pape Blanc ti conquisterà sicuramente.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Colore giallo paglierino quasi dorato.

Olfatto

Al naso è intenso e minerale con note di frutta(pesca e pera) e una base speziata di pepe bianco, liquirizia e fiori selvatici.

Gusto

In bocca l'attacco tondo si sposa armoniosamente con l'intensità del frutto e la freschezza del finale. Bella lunghezza minerale accompagnata da aromi tè.

Abbinamenti

Ideale con piatti a base di pesce, gamberi o anche piatti esotici.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
VITIGNI 30% Grenache blanc, 30% Clairette, 30% Roussanne, 10% Bourboulenc
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE AOC Châteauneuf du Pape
TEMPERATURA 12-14
TERRENO Eclats Calcaires (rocce calcaree) nella parte ovest di Châteauneuf-du-Pape nelle aree denominate "Tresquoy" a meno che il vitigno Rousanne che cresce sul campo "Pradel".
AFFINAMENTO 4 mesi di invecchiamento in tini di acciaio non a contatto con le bucce.
VINIFICAZIONE Macerazione sulle bucce per 6 ore, - fermentazione in barriques nuove di rovere da 300 l solo per il Roussanne - Pigiatura con pressa pneumatica di 30 hl, fermentazione in tino di acciaio inox a 18-19 °C.
TIPOLOGIA Bianchi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Clos de l'Oratoire des Papes
Anno avviamento: 1880
Nome enologo: Didier Couterier
Indirizzo: 10 Avenue Pasteur - Châteauneuf-du-Pape (France)
Sito web: http://www.closdeloratoire.fr/

La storia inizia nel 1880 quando, a seguito del suo matrimonio, Edouard Amouroux divenne il proprietario del Clos de l'Oratoire, un bel vigneto di viti syrah. È stato chiamato dopo l'oratorio, oltre l'appezzamento a Tresqouy. Nel 1926 il vigneto diventa il Clos de l'Oratoire des Papes e ottiene un disegno sull'etichetta che è rimasto invariato da allora. Nel 2000 Orgier (cantina) acquisisce la proprietà, e l'enologo Didier Couterier dispiega tutta la sua esperienza e conoscenza del terroir per aiutare a sbocciare questo vigneto. Nel corso dell'anno, le vigne vengono coltivate nel rispetto della vita del suolo e delle piante. Potatura dei germogli e selezione dei grappoli effettuate manualmente servono a garantire l'ottimizzazione sia della qualità che della quantità. I cavalli sono usati al posto delle macchine per proteggere le radici delle viti antiche. Il trasporto in cassette serve a protegge i grappoli durante il trasporto, poi l'uva è diraspata per rendere i tannini più morbidi. Il vino è meticolosamente affinato in grandi botti di rovere utilizzando le ampie competenze di Orgier. Nel 2011 nel terroir des Papes si è iniziato anche l'utilizzo dei pesticidi organici, attraverso l'adozione di composti naturali, e osservando i ritmi lunari di base è possibile avvicinarsi alla natura e raggiungere una perfetta alchimia tra suolo, piante e l'ambiente. Questo approccio scrupoloso, altamente qualificato aiuta a mantenere la massima qualità per la leggendaria Clos de l'Oratoire de Papes nel suo ambiente naturale protetto.