-
Descrizione
Vino superbo, infinitamente elegante ecco come potremo definire questo meraviglioso Brunello di Montalcino Riserva "Poggio al Veto" che porta la firma della Tenuta Col d'Orcia. Il nome deriva dall'omonimo vigneto situato ad una altitudine di circa 350 metri sul livello del mare sul lato sud di Montalcino.
Dalla vigna alla cantina, il cru è stato oggetto di un’attenzione costante, con uve vendemmiate a mano a maturità perfetta. La fermentazione dura per 25 giorni nei tini di acciaio inox. Successivamente il vino viene fatto evolvere 6 anni in botti e 2 anni in bottiglia.
Alla degustazione il vino si presenta di un rosso rubino brillante, Al palato il cru dispiega tutta la sua potenza in una bocca sapida e armoniosa, strutturata da tannini maturi e rifiniti. In bocca predomina i sentori di frutta matura e colpisce la sua quasi infinita persistenza.
Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Variegato nelle percezioni olfattive, ancora fresco, con un perfetto equilibrio del varietale intenso e delle spezie del rovere. Le note quasi balsamiche invitano ad una lunga analisi olfattiva prima della degustazione vera e propria.
Sostenuto da una viva acidità, il corpo potente avvolge tannini maturi e libera sensazioni lussureggianti di rara complessità, giocando tutto sul campo della finezza. Da metà palato in poi gli stimoli si infittiscono, conducendo ad un lungo retrogusto nobile ed elegante.
Si abbina bene con preparazioni a base di carni rosse come stufati e brasati, è eccellente anche con selvaggina da pelo, formaggi stagionati, anche piccanti.
Dettagli
ANNO | 2012 |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Brunello di Montalcino |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Poggio al Vento (SI); altitudine 350 mt s.l.m. |
AFFINAMENTO | 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere di mattina, rimontaggio di sera. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 48 quitali/ettaro |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2004 | ![]() |
Gambero Rosso | 2006 | ![]() |
Veronelli | 2001 | ![]() |
Veronelli | 2004 | ![]() |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Bibenda | 2004 | ![]() |
Bibenda | 2006 | ![]() |
Bibenda | 2010 | ![]() |
Bibenda | 2012 | ![]() |
Wine Spectator | 2004 | 93 |
Wine Spectator | 2010 | 94 |
Wine Advocated | 2004 | 95 |
Wine Advocated | 2006 | 96 |
Wine Advocated | 2007 | 95 |
Wine Advocated | 2008 | 96 |
Wine Advocated | 2012 | 95 |
James Suckling | 2007 | 94 |
James Suckling | 2010 | 95 |
James Suckling | 2012 | 93 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Col d'Orcia
Anno avviamento: 1973
Ettari coltivati: 142
Nome enologo: Antonino Tranchida
Indirizzo: Via Giuncheti - Montalcino (SI)
Sito web: www.coldorcia.it
La Tenuta Col d'Orcia è una delle aziende storiche di Montalcino, già presente nel 1933 con il nome fattoria di S. Angelo in Colle alla Prima Mostra dei Vini d'Italia tenutasi a Siena, con tre annate di Brunello. Le origini della Tenuta risalgono alla prima metà del XVII secolo quando la famiglia dei nobili cavalieri senesi Della Ciaia costituì nella zona di Sant'Angelo in Colle una proprietà di anno in anno sempre più vasta. Nella seconda metà dell'ottocento passò in proprietà ai Servadio e successivamente ai Franceschi. Nel 1973 il conte Alberto Marone Cinzano, rilevò l'azienda, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo ed all'affermazione di Montalcino e del suo Brunello sui mercati mondiali. Dal 1977 l'azienda è sotto la direzione di Edoardo Virano, e dal 1992 il Conte Francesco Marone Cinzano è Presidente della società.