Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini.

Olfatto
Le sue caratteristiche di freschezza e fragranza si sostanziano in riconoscimenti di mela Golden appena matura e di pera Williams, adagiati su un fondo floreale estremamente delicato e gradevole.

Gusto
Al gusto la sua acidità domina giustamente, senza però mai prevaricare, sulle altre sensazioni gustative, conducendo i ritmi e le cadenze della degustazione. L'impatto zuccherino ben si fonde con la nota acida e si tramuta in una persistenza ed una complessità assolutamente degne di nota. Il ritorno retronasale riporta appieno le sensazioni gustative provate all'assaggio.

Abbinamenti
Ottimo come aperitivo se bevuto da solo, ben si accompagna ad antipasti tiepidi di pesce di mare, delicati fritti di pesce dell'Adriatico, tempure di verdure, minestre, zuppe e risotti sempre a base di verdure. Da provare anche con piatti di carne bianca, dalla salsatura delicata e leggera, il cui fondo sapido ed untuoso viene bilanciato dall'azione acida sul palato.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | 1-10 Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Susegana (TV) |
TERRENO | Tendenzialmente argilloso, con base calcarea. |
AFFINAMENTO | Presa di spuma: con l'intervento dei lieviti selezionati, il vino base viene lavorato secondo il metodo Martinotti-Charmat. Dopo un periodo di ulteriore sosta sui lieviti, seguente alla presa di spuma, e la successiva stabilizzazione tartarica, il vino viene filtrato e affinato ulteriormente in autoclave, per poi essere imbottigliato. La durata dell'intero ciclo supera i quattro mesi di lavorazione. |
PRODUZIONE ANNUA | 100000 |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | Ad una pressatura effettuata in maniera soffice, con apposite presse pneumatiche, segue la decantazione statica del mosto e la successiva fermentazione in serbatoi d'acciaio termocondizionati a temperatura controllata (19°C) con l'utilizzo di lieviti selezionati. L'affinamento e la sosta sulle fecce nobili avvengono in acciaio per un periodo che varia da tre a sei mesi a seconda delle tipologie. |
PERLAGE | Il perlage risulta persistente, elegan- temente minuto e regolare ed esplode in una spuma fitta e nervosa, ammaliante. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | 135 q |
ZUCCHERO | 12.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
PH | 3.2 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Advocated | 2018 | 88 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Collalto
Anno avviamento: 1904
Ettari coltivati: 164
Nome enologo: Andrea Affili
Indirizzo: Via XXIV Maggio 1 - Susegana (TV)
Sito web: www.cantine-collalto.it
Lazienda vitivinicola Collalto presidia la Marca Trevigiana da più di un millennio, con vigneti che si estendono attorno al Castello di San Salvatore, sulla riva del fiume Piave. Il castello, sovrastante il paese di Susegana, rappresenta il simbolo della nobile famiglia dei Collalto e della sua storia. Nelle immediate vicinanze della rinomata Conegliano-Valdobbiadene, Collalto si distingue per la produzione del Prosecco che raggiunge indiscussi vertici qualitativi e si caratterizza per armonia, eleganza e raffinatezza, frutto di unattenta cura dei dettagli e della continua ricerca delleccellenza. Collalto ha però voluto valorizzare anche quei vitigni autoctoni meno noti che fanno parte della storia del territorio: il Wildbacher, vitigno di origine austriaca, e i vitigni frutto degli studi condotti tra gli anni '20 e '30 dal professore Luigi Manzoni, famoso ricercatore-ampelografo: il Manzoni Bianco 6.0.13 (incrocio di Riesling Renano e Pinot Bianco), il Manzoni Rosso 2.15 (Cabernet Sauvignon x Glera), il Manzoni Rosa (Trebbiano x Gewurztraminer) e il Manzoni 13.0.25 (Raboso Piave x Moscato d'Amburgo).