>
Descrizione
Naturalità, genuinità e passione sono alla base di questo vino biologico prodotto con le uve dei terreni di Cupramontana Apiro e Rosora da cui deriva il nome Cu-Ap-Ro.
Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini in gioventù, tende al dorato con l'invecchiamento.
Elegantemente fruttato e floreale.
Buona struttura ed equilibrio, sapido, con finale leggermente amarognolo, espressione tipica del vitigno.
Tutta la cucina di mare, salumi, carni bianche, fritto misto di carni e verdure.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot doppio. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale delle uve. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Collinare e pedemontana nei comuni di Cupramontana, Apiro e Rosora (AN) |
TERRENO | Di origine marina, di medio impasto, con punte elevate di argilla e sabbia. |
VINIFICAZIONE | In acciaio a temperatura controllata e imbottigliamento nell'anno successivo alla vendemmia, dopo lunga sosta sulle proprie fecce fini in serbatoi di acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 80 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Colonnara
Anno avviamento: 1959
Ettari coltivati: 120
Nome enologo: Agostino Pisani
Indirizzo: Via Mandriole, 2 - Cupramontana (AN)
Sito web: www.colonnara.it
Per iniziativa di 19 soci fondatori, Colonnara viene fondata nel 1959 a Cupramontana, in quella che è stata definita la capitale del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il nucleo storico dei nostri vigneti si trova sulla riva destra del fiume Esino, tra i comuni di Cupramontana, Apiro, Staffolo, San Paolo di Jesi. Questa particolare zona di medio-alta collina conferisce ai vini una caratteristica minerale e acidula, che si è rivelata determinante nello sviluppo dei nostri prodotti deccellenza. A partire dai primi anni Sessanta e con riconoscimento della Doc al Verdicchio nel 1968, iniziamo la sperimentazione sulle potenzialità di questo vitigno e sulle possibilità di invecchiamento di uno dei pochi bianchi italiani vocati allaffinamento. Di pari passo con il graduale ampliamento della cantina, che oggi conta più di cento soci e produce tutte le principali Doc regionali, abbiamo consolidato la competenza nella spumantizzazione con il Metodo Classico e Martinotti che ci pone tra i produttori di riferimento delle Marche. Scoprire Colonnara significa anzitutto incontrare le storie e i volti dei soci viticultori che da decenni hanno a cuore una coltivazione attenta e rigorosa delle uve in vigna, poi affidate alle cure e allesperienza dei nostri cantinieri ed enologi. Oggi sono più di cento i soci che condividono lo spirito e i valori di Colonnara: unazienda che vive il suo tempo nel rispetto delle tradizioni, che si prende i giusti tempi per invecchiare i vini e gli spumanti, che è sempre pronta ad accogliere chi vuole visitarla e conoscerla più da vicino.