>
Descrizione
Giallo oro brillante.
Profumo intenso con note di frutta esotica e di vaniglia.
Ricco, sapido, con finale persistente.
Si abbina ottimamente ai piatti di pesce, molluschi e crostacei.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | 50% Chardonnay, 50% Malvasia |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato e Guyot. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Salento |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Leverano (LE) e Salice Salentino (LE) |
TERRENO | Terreno di origine alluvionale, medio impasto con zone tendenti al calcareo. |
AFFINAMENTO | Evoluzione e batonnage in barriques e successivo affinamento in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 15000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000-5500 |
VINIFICAZIONE | L'uva, raccolta in cassette, viene diraspata e pigiata in modo soffice. Fermentazione in barriques. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 50 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2019 | ![]() |
James Suckling | 2016 | 93 |
James Suckling | 2017 | 90 |
James Suckling | 2018 | 93 |
James Suckling | 2019 | 93 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Conti Zecca
Anno avviamento: 1935
Ettari coltivati: 320
Nome enologo: Antonio Romano, Giorgio Marone
Indirizzo: Via Cesarea - Leverano (LE)
Sito web: www.contizecca.it
Era circa il 1500 quando la nobile famiglia napoletana dei Conti Zecca decise di trasferirsi in Puglia, e più precisamente nelle terre di Leverano, nel cuore del Salento, e di avviare un'intensa attività agricola nelle proprie aziende. Nel corso dei secoli la tradizione produttiva familiare si evolse ulteriormente e nel 1935 il conte Alcibiade Zecca, con imprenditorialità e coraggio, decise di vinificare in proprio le uve provenienti dai propri possedimenti: nacque così la cantina di Leverano, una struttura moderna ed efficiente che fece di questo paese uno dei centri commercialmente più significativi del Salento e di tutta la Puglia. Dopo la II Guerra Mondiale, suo figlio, il conte Giuseppe, introdusse nuove metodologie di conduzione della vigna ed ampliò la catena produttiva introducendo anche l'imbottigliamento. Dal lontano 1500, quindi, la tradizione di dedizione alle vigne della famiglia Zecca non si è mai interrotta. Oggi gli eredi, i conti Alcibiade, Francesco, Luciano e Mario Zecca, si dedicano con passione alla conduzione dell'Azienda di famiglia, seguendo con meticolosa cura l'intero controllo della propria produzione, dalla scelta dell'ambiente pedoclimatico e dei cloni dei vitigni più adatti, all'impianto del vigneto, alla scelta delle tecniche agronomiche e del momento della raccolta più opportune, fino all'imbottigliamento del prodotto finito, per la produzione di vini di alta qualità.