Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Topazio splendente con riflessi ambrati.

Olfatto
Naso di grande ampiezza e complessità, profonde note di nocciole e miele, mallo di noce e crema pasticcera, chiude con tocchi di arachide salato e fichi.

Gusto
Grande avvolgenza e calore, sorprende la freschezza e la sapidità in un equilibrio fantastico sorretto da persistenze lunghissime, eccellente la corrispondenza olfattiva.

Abbinamenti
Eccellente su preparazioni alla bottarga, da provare su formaggio bottarino con confettura di fichi piccanti, grande vino da meditazione anche in semplice conversazione.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 1979 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Impianti ad Alberello di vigne adulte, spalliera (Guyot e Cordone speronato). |
---|
ALCOL | 18.50 |
---|
FORMATO | 0,375 L |
---|
RACCOLTO | Metà Ottobre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Vernaccia di Oristano o Sardegna Vernaccia di Oristano |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Bassa Valle del Tirso, Sinis |
TERRENO | Il "Gregori" è il tipico terreno magro e sabbioso della valle del Tirso. E' Suolo elettivo per il vitigno Vernaccia. |
AFFINAMENTO | L'Antico Gregori si produce solamente nelle annate migliori di vernaccia, quelle considerate eccellenti. La base dell'annata 1976 è stata rabboccata per alcuni anni con piccole percentuali di vernacce più giovani, in modo da ravvivare i lieviti Flor, secondo un metodo simile al Solera; in seguito ad un lunghissimo affinamento ossidativo, è stato poi completato con l'aggiunta di piccole quantità di vernacce vecchissime, la cui base risale ai primi decenni del secolo scorso. |
PRODUZIONE ANNUA | 1000 |
VINIFICAZIONE | Secondo la tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Dolci |
RESA ETTARO | 30-40 q. |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2021 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Contini
Anno avviamento: 1898
Ettari coltivati: 80
Nome enologo: Piero Cella
Indirizzo: Via Genova, n. 48-50 - Cabras (Oristano)
Sito web: www.vinicontini.com
Fondata nel 1898 da Salvatore Contini, rappresenta oggi unassoluta eccellenza allinterno del panorama enologico sardo. Lazienda sorge a Cabras nella penisola del Sinis a pochi passi dalla città fenicio-punica di Tharros, dal villaggio di San Salvatore e dal sito archeologico di Sa Osa dove sono stati rinvenuti semi duva risalenti al 2000 a.c. che sono la più antica testimonianza della coltura della vite in Sardegna. Lesperienza e la forza delle generazioni Contini producono un ottimo vino, punta di diamante dellazienda ovvero la Vernaccia. Il vino ha ottenuto importanti riconoscimenti: medaglia doro allEsposizione di Milano del 1912 e 1913 e primo vino sardo a vincere i Tre Bicchieri del Gambero Rosso nel 1989. Ma il percorso della sperimentazione enologica non si ferma. Prodotti Contini sono il Vermentino e il Cannonau, il Nieddera dallomonimo vitigno e i vini Mamaioa, vini naturali senza solfiti aggiunti. Il risultato più eccellente di questo percorso di sperimentazione è rappresentato dal Karmis, vino unico nel suo genere, ottenuto da un sapiente uvaggio di uve Vernaccia e Vermentino. Contini è unazienda forte della sua storia ma con uno sguardo attento allinnovazione. Questo concept insieme a quello di sardità accompagna ogni bottiglia di vino Contini nel mercato locale, nazionale e internazionale.