>
Descrizione
Dal più vecchio vigneto di barbera della tenuta a La Morra matura un'uva dalle caratteristiche uniche. Perfetta esposizione a Sud-Ovest e un terreno ricco di microelementi garantiscono maturazioni eccezionali. Una vigna di oltre 50 anni che regala basse rese naturali, ma molto equilibrate.
Colore intenso e profondo.
Freschissima nei profumi, deliziati da prugna secca, lampone, ribes e mora intrisi in una calda espressione speziata.
Gusto complesso di sostanza e vellutato.
Splendido per bollito misto piemontese, brasato di manzo, gnocchi al ragù di selvaggina.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Inizio Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Barbera d'Alba |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
TERRENO | Terreno ricco di microelementi. |
AFFINAMENTO | In vari fusti di rovere francese per circa 15 mesi. Segue imbottigliamento e stoccaggio in bottiglia per almeno 12 mesi. Esce in commercio a circa due anni e mezzo dalla data di raccolta. |
PRODUZIONE ANNUA | 9500 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione di circa 25 giorni con macerazione in acciaio inox per 10 giorni e frequenti rimontaggi. Fermentazione malolattica in legno. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 42 hl |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Wine Spectator | 2016 | 92 |
Wine Advocated | 2016 | 92 |
Wine Advocated | 2017 | 94 |
James Suckling | 2013 | 93 |
James Suckling | 2015 | 93 |
James Suckling | 2016 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Cordero di Montezemolo
Ettari coltivati: 38
Indirizzo: Fr. Annunziata, 67 12064 La Morra (Cn) Italia
Sito web: www.corderodimontezemolo.com
Sono attualmente 19 le generazioni che dal 1340 si sono susseguite nella gestione della proprietà Monfalletto nel comune di La Morra, al centro della zona di produzione del vino Barolo. Ancora oggi la proprietà è interamente a gestione famigliare. Giovanni Cordero di Montezemolo e i suoi figli Elena ed Alberto sono i protagonisti di questo millennio. Lo storico corpo unico, raro per la zona, di 28 ettari di vigneto si estende su tutti i versanti della collina ed è da sempre coltivato con le differenti varietà locali, selezionate e impiantate differentemente a seconda dellesposizione al sole, del tipo di terreno e dellaltitudine. Altri importanti investimenti si sono fatti nella vicina zona del Roero, a nord del fiume Tanaro, dove, tra acquisti e affitti la superficie vitata raggiunge gli 8 ettari.