Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo oro antico dalle infinte sfumature.

Olfatto
Sensazioni e rimandi sempre decisamente ampi ed emozionanti. La sua gamma olfattiva spazia dalle note di cera d'api al miele, dall'albicocca sotto spirito ai fiori di ginestra, dai toni caramellati a quelli speziati.

Gusto
Un universo di sensazioni che trova il suo completamento al momento della degustazione, in cui le iniziali note dolci (peraltro presenti anche a fine assaggio) si fondono egregiamente con una decisa ed importante acidità, con un tono glicerico di tutto rispetto e con un'alcolicità mai aggressiva.

Abbinamenti
Ottimo se bevuto da solo come vino da meditazione o, in alternativa, accompagnato a pasticceria secca a base di mandorle o nocciole. Se, di contro, si desiderasse degustarlo con un cioccolato, si raccomanda l'utilizzo di un prodotto a basso contenuto di cacao.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2015 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,375 L |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Recioto di Soave |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Soave nelle colline di Castelcerino |
TERRENO | Terreni con substrato di origine vulcanica, adagiati su concrezioni tufacee. |
AFFINAMENTO | Il vino rimane ulteriormente a contatto con la propria feccia fine per circa 7-8 mesi ed assoggettato a frequenti batonnage. Prosegue quindi il suo affinamento per 4 mesi in acciaio, per essere poi imbottigliato e posto a riposo in bottiglia prima dell'immissione in commercio. |
PRODUZIONE ANNUA | 2500 |
PIANTE PER ETTARO | 3000 |
VINIFICAZIONE | Dopo un appassimento sui graticci della durata di almeno quattro mesi, con perdita di peso dell'uva pari ad un 50% del valore originario, ed a seguito della diraspatura dei grappoli, gli acini vengono pressati sofficemente ed il relativo mosto posto a fermentare parte in acciaio e parte in botti di legno. La lentissima fermentazione di questo nettare si protrae fino alla primavera inoltrata lasciando un piacevole residuo zuccherino che caratterizza il Recioto di Soave. |
TIPOLOGIA | Dolci |
ZUCCHERO | 125.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Corte Adami
Anno avviamento: 2004
Ettari coltivati: 38
Nome enologo: Andrea Adami
Indirizzo: Via Circonvallazione Aldo Moro, 32 - Soave (VR)
Sito web: http://www.corteadami.it/
Il sogno di ogni vignaiolo, si sa, è quello di poter esprimere sé stesso in perfetta armonia con ciò che madre natura gli ha messo a disposizione ovvero il territorio ed i vitigni da lui con cura coltivati. In entrambe i casi in Corte Adami si ha la certezza di godere di un privilegio come pochi. È da generazioni che la famiglia Adami coltiva la propria passione. Passione verso i frutti che annualmente raccoglie, passione verso i terreni che lavora ed accudisce, passione per le cose belle e, per questo, preziose della vita. Ed ecco che dal 2004, affianco alla storica attività di conferitori, i figli Andrea, Martina e Giulia, con il supporto del padre Angelo e del Nonno Gaetano, decidono di vinificare in proprio, con il fermo intento di produrre ottimi vini. Vini veri, vini sinceri, in cui la perfetta comunione fra la mano dell'enologo, il nascosto tesoro elargito dal terreno e l'immenso patrimonio ampelografico dei vitigni tipici della zona si fondo in un insieme dalla grande armonia sino a rappresentare fedelmente quello che la zona di Soave e della Valpolicella possono esprimere.