>
Descrizione
Rosso rubino profondissimo.
Intensi aromi di bacca, cassis e frutti di bosco si uniscono a quelli di pepe nero tostato.
In bocca si caratterizza per grande corpo, struttura e personalità. I tannini sono morbidi, maturi e di lunghissima persistenza.
Ideale l'abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | 8% Cabernet Sauvignon, 5% Carignano, 37% Syrah, 3% Petit Verdot, 33% Carmènere, 3% Mourvedre, 4% Malbec, 3% Tempranillo, 4% Garnacha |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve sono vendemmiate manualmente e trasportate in cantina in piccole casse da 10-12 kg. |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 16-18 |
---|---|
UBICAZIONE | Coyam è ottenuto da un'accurata selezione di uve provenienti dai vigneti di proprietà nelle valli Maipo e Colchagua |
AFFINAMENTO | In barrique di rovere francese (75%) e americano (25%) per 12 mesi. |
VINIFICAZIONE | Segue un'ulteriore selezione, sempre manuale, degli acini più sani e di migliore qualità che vengono quindi vinificati nella cantina attrezzata con sistema a caduta gravitazionale. La vinificazione inizia con una macerazione a 8-10 °C per 4-5 giorni; segue la fermentazione alcolica a 28-30 °C in vasche d'acciaio e quella malolattica in barrique di rovere francese. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | Max 40-50 q. |
ZUCCHERO | 2.9 g/l |
ACIDITÁ | 5.9 g/l |
PH | 3.5 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2014 | 91 |
Wine Spectator | 2016 | 90 |
Wine Advocated | 2015 | 91 |
Wine Advocated | 2017 | 91 |
Wine Advocated | 2019 | 91 |
James Suckling | 2015 | 94 |
James Suckling | 2016 | 94 |
James Suckling | 2017 | 96 |
James Suckling | 2018 | 95 |
James Suckling | 2019 | 94 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Emiliana
Anno avviamento: 1998
Ettari coltivati: 240
Indirizzo: Nueva Tajamar 481, Las Condes, Providencia, Región Metropolitana (Chile)
Sito web: http://www.emiliana.cl/en/
Alla fine degli anni '90, Rafael e José Guilisasti hanno percepito che il mercato stava cominciando a cambiare e che i consumatori globali stavano cominciando a scegliere consapevolmente i prodotti che consumavano, non solo in termini di salute, ma anche per i suoi effetti ambientali e sociali. Insieme al visionario viticoltore Álvaro Espinoza, iniziarono a convertire una cantina cilena convenzionale in una cantina biologica e biodinamica al 100%, con il fermo obiettivo di creare vini di altissima qualità nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Dopo più di 2 decenni, quello che è iniziato come un sogno è oggi un portafoglio completo di prodotti, con riconoscimenti sia nazionali che internazionali, che soddisfano le esigenze del consumatore di oggi.