>
Descrizione
Cannubi è considerato il Grand Cru del Barolo, un vino straordinario in fatto di stile ed eleganza. L'assoluta qualità delle uve provenienti dalla collina di Cannubi è determinata dalla particolare composizione del terreno: sono suoli poco evoluti, costituiti da marne argillose grigio-biancastre in superficie. Il terreno dove si trovano le vigne di Damilano ha un'alta percentuale di sabbia (fino al 45%) che regala alle uve profumi intensi di ciliegia, prugna e tabacco, rosa e viola in evoluzione.
Rosso rubino granato con limitata presenza di riflessi aranciati.
Ampio avvolgente, con ciliegia e prugna e sentori evoluti di tabacco, liquirizia e cacao.
Al palato armonico piacevolmente secco con tannini morbidi e con sensazioni di corposità e pienezza.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 15.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Comune di Barolo - sottozona Cannubi |
TERRENO | Calcareo con 45% sabbia, 35% limo, 20% argilla. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione a temperatura controllata per 20 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2015 | 92 |
Wine Spectator | 2016 | 93 |
Wine Advocated | 2015 | 93 |
Wine Advocated | 2016 | 97 |
James Suckling | 2015 | 95 |
James Suckling | 2016 | 98 |
James Suckling | 2017 | 96 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Damilano
Anno avviamento: 1890
Indirizzo: Via Roma 31 - Barolo (CN)
Sito web: cantinedamilano.it
Damilano è una delle cantine storiche di Barolo dalle tradizioni antiche, ultracentenarie. Lattività della famiglia Damilano risale infatti al 1890 quando Giuseppe Borgogno, bisnonno degli attuali proprietari, iniziò a coltivare e vinificare le uve di proprietà nel comune di Barolo il paese delle Langhe che ha dato il nome allomonimo vino, terra bellissima e generosa che per secoli ha mostrato la propria vocazione a produrre il re dei vini . È però con la generazione successiva, con Giacomo Damilano, genero del fondatore, che la Cantina assume il nome attuale. È lui a dare impulso alla cura delle vigne e ad apportare costanti miglioramenti nella qualità della vinificazione fino a renderla un gioiello da trasmettere con orgoglio ai suoi nipoti che dal 1997 sono alla guida dellAzienda. Guido, Mario e Paolo Damilano hanno saputo dare nuovo vigore e impulso allazienda di famiglia, valorizzando in particolare il vitigno principe delle Langhe, il Nebbiolo, e i vigneti più vocati, primo fra tutti Cannubi.