>
Descrizione
L'azienda Tarczal affonda le sue radici ai tempi dell'impero Austro-Ungarico e la sua produzione oggi si basa sulla bassa resa delle viti per selezionare uve dalla grande qualità, lavorate secondo metodi antichi.
La Vallagarina, dove sorgono i vigneti, è un territorio dalla forte vocazione vinicola che offre una gamma di vini dalla grande reputazione.
Il Trentino Gewürztraminer DOC 2018 è una delle massime espressione di questo vitigno che trova in queste terre un'habitat ideale, caratterizzato da colline baciate dal sole che esaltano i profumi e gli aromi delle uve.
Un vino che rimane aromatico al punto giusto, un ottimo modo di avvicinarsi a questo vitigno senza essere disturbati dlla'eccessiva dolcezza.
Giallo paglierino quasi dorato.
Intenso, persistente, speziato, con evidenti ricordi di chiodi di garofano e fiori d'arancio.
Pieno, gradevolmente aromatico, asciutto.
Crostacei specialmente se cotti alla griglia, ma anche crudi o bolliti. Adatto anche a piatti delle cucine orientali. Anche speck sudtirolese. A fine pasto con formaggi a crosta lavata.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Trentino |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Rovereto (TN) |
AFFINAMENTO | In acciaio 6-8 mesi. |
VINIFICAZIONE | In bianco con macerazione a freddo per 12 ore. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: De Tarczal
Ettari coltivati: 17
Nome enologo: Matteo Marzari
Indirizzo: Via Giovanni Battista Miori 6 - Rovereto (TN)
Sito web: detarczal.com
Le terre che ora noi lavoriamo appartenevano un tempo ai Conti Alberti, vecchia ed illustre famiglia trentina, nota fra laltro per aver dato i natali ad un Principe Vescovo della città di Trento. Da più di un secolo, tali terre sono passate alla nostra famiglia, da quando cioè la Contessa Alberti le portò in dote a Gèza DellAdami de Tarczal, ammiraglio della Imperial Regia Flotta Austro-Ungarica e nostro diretto antenato. Lazienda iniziò il suo sviluppo negli anni doro dellImpero Austro-Ungarico, quando sulle tavole di Corte il Marzemino era di rigore.