Valutazione:
80%
4.0

Dettori Renosu Rosso

11,50 €
+-
  1. Artigianali
  2. Lieviti indigeni

Descrizione

Dettagli del vino

I vignaioli di questa cantina sarda amano definirsi dei piccoli artigiani (max 45.000 bottiglie prodotte). Credono fermamente che ogni vino abbia un prorpio cuore e una propria personalità tanto da rifutare la denominazione DOC considerata troppo dispersiva e non qualificante. Quindi dal massimo rispetto delle viti nel campo fino alla spremitura in cantina dove la fermentazione parte spontanea secondo natura ne deriva questo splendido vino rosso Renosu utilizzando uve Cannonau, Monica e Pascale. Non vengono assolutamente aggiunti elementi chimici  e si lascia che il tempo faccia affiorare le qualità dell'uva sana prima con affinamento in cemento e poi in bottiglia. Non vengono praticate filtrazioni o chiarifiche.

il risultato è un vino rosso  dal naso fruttato, speziato e dalla bocca voluminosa, dolce, minerale e speziata. Ottimo con piatti di carne importanti della tradizione della regione Sardegna.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino.

Olfatto

Esprime un profilo olfattivo struggente per originalità e bellezza mediterranea. Note floreali e fruttate di violetta passita, di prugna, di ciliegia, di visciola sono affiancate da sentori salmastri di liquirizia, di origano, di timo.

Gusto

In bocca è slanciato, appagante, caratterizzato da una beva non comune. Equilibrato da una traccia di chiara sapidità sa essere anche morbido e carezzevole prima di una chiusura di grande persistenza e personalità.

Abbinamenti

A tutto pasto, il "Renosu" di Dettori è vino rosso ideale per accompagnare secondi piatti di carne. Ottimo con un arrosto di maiale.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO NV
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Viti centenarie allevate ad alberello.
ALCOL 12.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Romangia
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Sennori (SS)
TERRENO Terreno calcareo.
AFFINAMENTO 24-36 mesi in piccole vasche di cemento, poi in bottiglia.
VINIFICAZIONE Diraspatura, macerazione e fermentazione da 3 a 10 giorni con lieviti indigeni. Senza chiarifiche né filtrazioni. Minima presenza di solforosa: 20 mg/l.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Wine Spectator000089

Recensioni degli utenti:

Andrea Monti

 Sapore che si fa sentire, bello corposo. Buono!

Enrico Carbone

 Vino saporito, rapporto qualità/prezzo buona.

Cantina

Nome: Dettori
Anno avviamento: 2000
Ettari coltivati: 24
Nome enologo: Alessandro Dettori
Indirizzo: Località Badde Nigolosu Sennori - Sennori (SS)
Sito web: www.tenutedettori.it

"Se essere Homo Sapiens Sapiens significa guardare ma non osservare, mangiare ma non gustare, sentire ma non ascoltare, “sentire un odore” e non annusare… allora sono fiero di essere Homo Sapiens e basta. Mi sento animale alla pari con gli altri animali. Parte del pianeta terra e dell’universo. Voglio essere animale con la minima razionalità indispensabile alla mia libertà. Per questo faccio il vino… è il metodo che conosco per farmi sentire quello che sono: istintivamente animale." "Io non seguo il mercato, produco vini che piacciono a me, vini del mio territorio, vini di Sennori. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano." Alessandro Dettori - 1998 -