>
Descrizione
Una cantina a vocazione strettamente famigliare che produce vini lontani da ogni schema legato al marketing ed alle mode.
Questa è la cantina Dettori nella quale tutto il processo produttivo è legato alla famiglia, dal trasporto delle uve tramite un vecchio camion frigo della Fiat di Alessandro Dettori fino all'imbottigliamento che avviene sotto la supervisione della mamma di Alessandro.
Siamo nella terra del Cannonau, la Sardegna un regione ricca di profumi, fascino e tradizioni.
Qui nasce il Dettori rosso ottenuto da uve di Cannonau in purezza. Fermentazione con lieviti indigeni ed affinamento in cemento per 24 mesi.nessuna chiarificazione e filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Il risultato è un vino che è esperssione della natura con i suoi sentori di bosco e humus. Sapore avvolgente e con una forte struttura che garantisce un finale sorprendetemente lungo.
Siamo in Sardegna e quindi ottimo con il maialino allo spiedo.
Rosso rubino.
Note di macchia mediterranea si affiancano a sentori di frutta rossa appena matura, di violetta, di ginepro, di rosmarino, di spezie dolci.
In bocca è trascinante grazie ad un'acidità puntuale e ad una traccia di viva sapidità, perfetto contraltare a calore e morbidezza. Finale di grande eleganza.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | 100% Alberello Piè di Franco |
---|
ALCOL | 17.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Romangia |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Nome Vigneto "Dettori". 2,89 ettari ubicati a Badde Nigolosu. Terreno calcare e collinare a 300 m. s.l.m. |
AFFINAMENTO | Il mosto prosegue il suo cammino nelle piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento che avviene di solito dopo due/tre anni. In Cantina non è stato utilizzato alcun prodotto di chimica di sintesi oltre allo zolfo. Non sono stati aggiunti lievi, enzimi ed ogni altro coadiuvante della vinificazione e maturazione del vino. Non filtrato, non chiarificato. |
PRODUZIONE ANNUA | 2000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000/6000 |
VINIFICAZIONE | L'uva viene tagliata manualmente trasportata in piccole cassette col nostro Camion Frigo Fiat 100. L'uva viene diraspata ma non pigiata e viene fatta macerare nei tini di Cemento senza aggiunta alcuna di solforosa. La durata della macerazione dipende dalle caratteristiche del mosto. Può durare dai tre ai dieci giorni. Macerazioni più lunghe non appartengono alla nostra cultura. La svinatura avviene sempre a mano per preservare la buccia. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
PRODUZIONE | Prodotto solo da uve coltivate nella nostra azienda agricola. In Vigna si utilizza solo lo zolfo, il corno letame, il corno silice ed il sovescio. Trattamenti: Zolfo, corno letame, cornosilice, sovescio, piante officinali. |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 20 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2004 | ![]() |
Bibenda | 2013 | ![]() |
Wine Advocated | 2004 | 95 |
Wine Advocated | 2005 | 96 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Dettori
Anno avviamento: 2000
Ettari coltivati: 24
Nome enologo: Alessandro Dettori
Indirizzo: Località Badde Nigolosu Sennori - Sennori (SS)
Sito web: www.tenutedettori.it
"Se essere Homo Sapiens Sapiens significa guardare ma non osservare, mangiare ma non gustare, sentire ma non ascoltare, sentire un odore e non annusare allora sono fiero di essere Homo Sapiens e basta. Mi sento animale alla pari con gli altri animali. Parte del pianeta terra e delluniverso. Voglio essere animale con la minima razionalità indispensabile alla mia libertà. Per questo faccio il vino è il metodo che conosco per farmi sentire quello che sono: istintivamente animale." "Io non seguo il mercato, produco vini che piacciono a me, vini del mio territorio, vini di Sennori. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano." Alessandro Dettori - 1998 -