• Vini Artigianali

    Artigianali

  • Vini Triple A

    Triple A

  • Vini Vignaiolo indipendente

    Vignaiolo indipendente

  • Vini Biologici

    Biologici

Di Giulia Il Gentile 2018

Di Giulia Il Gentile 2018

16,99 €
+-
  1. Artigianali
  2. Triple A
  3. Vignaiolo indipendente
  4. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Una piccola realtà di montagna dal nome Cupramontana è il luogo dove Giulia Fiorentini decide di intraprendere la sua avventura vinicola, a poca distanza da Jesi culla di uno dei vitigni marchegiani più famosi, il Verdicchio.

Tutta la lavorazione all'interno della vigna avviene basandosi sulla sostenibilità e sul rispetto dell'ambiente, non sono utilizzati prodotti chimici per garantire la massima tutela di tutte le caratteristiche delle uve.

Il disciplinare biologico e la bassa resa garantiscono produzioni dalla grande personalità ed espressione del territorio su cui possono esprimersi in maniera libera ed indipendente.

Il Gentile è un bianco che nasce dal primo fiore della vigna, dal cuore giovane ma dall'acidità tagliente.
Le sue uve sono raccolte a mano per poi conoscere evoluzione in acciao e poi in bottiglia.

Una di quelle bottiglie da tenere sempre in frigo per combattere l'afa ed il calore estivo, che rilassa e dona una ventata di freschezza.

 

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino.

Olfatto

Sentori di agrumi, erbe spontanee, fiori bianchi, ventate marine e sensazioni finali di frutta secca.

Gusto

Fresco e di grande espressività, con trame marine, minerali e mandorlate.

Abbinamenti

Ottimo con piatti a base di pesce, fritto di calamari e piatti vegetariani

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2018
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Marche
TEMPERATURA 12-14
UBICAZIONE Cupramontana (AN)
AFFINAMENTO Affinamento negli stessi contenitori, poi in bottiglia per 3 mesi.
PRODUZIONE ANNUA 2000
PIANTE PER ETTARO 3100
VINIFICAZIONE Pressatura soffice e fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox senza controllo della temperatura con pochi travasi e frequenti batonnages.
TIPOLOGIA Bianchi
RESA ETTARO 40 Hl

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Di Giulia
Anno avviamento: 2012
Ettari coltivati: 2
Indirizzo: Via Manciano, 13 - Cupramontana (AN)
Sito web: https://www.digiulia.it/

Nasce da un ricamo di molti incontri, il luogo Di Giulia, crocevia di tante relazioni che convergono alle pendici di una piccola realtà rurale, Cupramontana, madre dei Castelli di Jesi, culla dell’asperità e dell’inattesa dolcezza del Verdicchio. è corpo compatto di tre ettari, esposto ad Oriente, ad un’altezza di 470 m sul livello del mare, cuore di vigna recintato dall’argento degli olivi, micromondo che esplode di diversità: quattro vitigni (Verdicchio, Montepulciano, Sangiovese e Cabernet Sauvignon), e tredici varietà di olivi. Tante voci raccolte in una sola sinfonia, dando voce a sei vini e tre olii. I due volti del Verdicchio sono sigillati dal nodo di due nomi, e nascono così Il Gentile, Rebecca, Il Grottesco, e Benedetto. Dalla cura delle olive raccolte, sciamano i tre olii, raggruppati sotto l’insegna delle tre varietà principali: Oro Blu (Leccino), Selvatico Fiore (Mignola), Vertigine Verde (Raggia). Vino e olio sono rinascita di un frutto, sintesi di un’annata, segno di tante storie, memoria in continuo mutamento dell’incrocio fra cuori. E l’agricoltura è narrazione e fiaba, incessante tentativo di dar voce alla danza di ciò che vive. E così il terreno nostro non ha conosciuto né concimazioni, né lavorazioni profonde, soltanto l’accompagnamento accurato ad una crescita, selezioni attente sul campo, e maternità d’accoglienza in cantina, dove si accettano i rischi di una bassa solfitazione e la gioia laboriosa di un lavoro prevalentemente artigianale. Anche l’olio è ricerca: per dar voce alla freschezza del frutto, raccogliamo le olive seguendo la loro maturazione varietale, portandole al frantoio tempestivamente (non oltre le 24 ore). Nasce da un’esuberanza di gioia, il luogo Di Giulia. Dallo stupore teso e forte di un amore.