Descrizione
Dettagli del vino
Da questo antico vitigno caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o Apianae - secondo Colummella e gli altri Georgici, si è ottenuto un vino dolce con sapore di Moscato.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo oro tenue, brillante, con lievi riflessi ambrati.

Olfatto
Fresco ed intenso, con caratteristici sentori di fiori d'arancio e miele di zagara.

Gusto
È un vino ampio con sapore di moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto.

Abbinamenti
Vino da meditazione, si accompagna bene a patède foie gras, dolci e formaggi stagionati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera. |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,50 L |
---|
RACCOLTO | Fine Ottobre/Novembre |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Molise o del Molise |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Campomarino (CB) |
TERRENO | Argilloso-sabbioso. |
AFFINAMENTO | Fermentazione malolattica: completa in botte. 1 anno in vasca d'acciaio e 6 mesi in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 8000 |
PIANTE PER ETTARO | 4400 |
VINIFICAZIONE | L'uva passita sulla pianta viene criomacerata. Per esaltarne i profumi, viene sottoposta intera a lieve pressatura. Fermenta lentamente a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Dolci |
RESA ETTARO | 55-77 q/Ha |
ZUCCHERO | 93.6 g/l |
ESTRATTO SECCO | 110.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.9 g/l |
PH | 3.5 |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Di Majo Norante
Anno avviamento: 1968
Ettari coltivati: 140
Nome enologo: Riccardo Cotttarella
Indirizzo: Via Colle Savino - Contrada Ramitelli, 4 - Campomarino (CB)
Sito web: www.dimajonorante.com
Di Majo Norante produce vino da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le antiche cantine sotto la piazza nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è stata ereditata prima da Luigi e poi da Alessio di Majo ed è praticata oggi insieme alla passione per la ricerca e la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 85 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. La moderna cantina verrà presto affiancata da una bottaia ricavata in un granaio in pietra del 600. Questo perchè la filosofia enologica Di Majo Norante rispetta l'approccio tradizionale alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.