>
Descrizione
Rosso ciliegia, tipico dei vini rosati ottenuti da uve Montepulciano.
Ampio ed intenso all'olfatto; si percepiscono sentori di frutti di bosco, fragoline, ciliegie, ma anche mandorle ed una leggera nota speziata.
In bocca è fresco, ma allo stesso tempo caldo. Armonico ed elegante, per le sue caratteristiche, è un vino che sorprende.
Adatto ad accompagnare antipasti, piatti a base di pesce, ma anche ad affiancare primi con i funghi e con il tartufo.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Cerasuolo d'Abruzzo |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Chieti (CH) |
AFFINAMENTO | Acciaio, barrique, bottiglia. |
TIPOLOGIA | Rosati |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Azienda Nicola Di Sipio
Indirizzo: Via Santo Stefano 88 Ripa Teatina - Chieti (CH)
Sito web: http://www.aziendanicoladisipio.com/
La storia che voglio raccontarvi è quella di un legame profondo e di una passione, tra un uomo e un bambino, un padre e un figlio che insieme lavoravano la terra. Sono Giulia di Sipio e questa è la storia dellazienda della famiglia Di Sipio, fondata diciotto anni fa da mio zio Nicola. Nicola era poco più di un ragazzo quando si allontanò dai luoghi in cui era nato, deciso a spiccare il volo e a realizzarsi. Visione, intuito, genialità e quella testardaggine nota del popolo abruzzese gli permisero di avviare la sua impresa metalmeccanica, realtà oggi consolidata, e di tornare poi alle sue origini, per realizzare un sogno antico, legato a quella terra che aveva visto il duro lavoro del padre e delle sue mani ancora bambine: acquistare proprio quella Tenuta di 70 ettari di terreno, dove andava a vendemmiare con i suoi, per produrre Vini e Spumanti di Qualità. Oggi lAzienda Nicola di Sipio, è andata oltre i confini nazionali, ed è una realtà di 35 ettari vitati, 7 varietà coltivate e 12 etichette imbottigliate. Più di centoventimila bottiglie esportate in tutto il mondo. Un successo che affonda le sue radici in quella terra che si allunga tra il mare e la montagna e dove ogni anno raccogliamo e trasformiamo le nostre uve per ottenere i nostri vini: buona sintesi di territorio, vitigno e mano delluomo.