Domaine J-M Stephan Cote Rotie Coteaux du Bassenon 2017
Descrizione
Dettagli del vino
Questo Côte Rôtie si va sul sicuro, grazie a un turbine di emozioni e sensazioni che si diffondono tra naso e palato, e che vorremmo non finissero mai.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Viola acceso, brillante.

Olfatto
I profumi al naso evidenziano note di lampone, mora e prugna, che cedono il passo a nuances di grafite e legno affumicato.

Gusto
La bocca è di corpo medio, equilibrata, con un tannino finissimo. Chiude con un finale lungo e persistente.

Abbinamenti
Spalla di agnello confit . Pezzo di manzo alla griglia. Caramelle di foie gras con pan di zenzero. Succhiare con risotto al farro con tartufo.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
VITIGNI | 80% Syrah, 20% Viognier |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Côte Rôtie |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Tupin-et-Semons (France) |
AFFINAMENTO | 100% in barrique per 36 mesi. |
VINIFICAZIONE | Macerazione carbonica primi giorni, seguita da fermentazione convenzionale impiegando lieviti indigeni in vasche di acciaio a 25 °C per 20 a 25 giorni, con frantumazione e di pompaggio. Nessun solfito. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Domaine J-M Stephan
Anno avviamento: 1991
Indirizzo: Tupin-et-Semons (France)
Jean-Michel Stephan è uno spirito indipendente della Côte-Rôtie. Ha studiato a Belleville, nel Beaujolais e muove i primi passi nel 1991, spronato dalla sua passione per la biologia e le piante. La proprietà più estesa è di 1.5 ha sul Coteau de Bassenon. Si tratta di una pendenza di 40 °, con un sacco di terrazze scavate nella granito morbido o beola. La parte alta è del 1987; la parte bassa, di 0,87 ha va dal 1896 al 1902 e questa parte è utilizzata nella cuvée "Vieille Vigne en Coteaux" quando l'annata è di livello. I suoi altri siti sono Tupin (1965), Coteaux de Tupin (1980), e un minuscolo appezzamento di 0,3 ha a Verenay (1992). Allo stato attuale, la sua vigna è di circa il 60% clone massale, il 30 % Serrine, e il 10 % Viognier.