Descrizione
Dettagli del vino
Elaboriamo gli X Bulles in modo naturale secondo il metodo ancestrale: è lo zucchero naturale dell'uva che assicura l'inizio della fermentazione, la schiumatura e gli zuccheri residui.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Bouquet con aromi di lampone, accompagnato da note saline e note minerali.

Gusto
Al palato il vino risulta di buon equilibrio, fruttato, fresco.

Abbinamenti
Aperitivo, dolci (macedonia di frutta, torte al cioccolato e lamponi, gelati).
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 10% Malbec, 90% Melon de Bourgogne |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Monnières (France) |
AFFINAMENTO | La leggera filtrazione durante la fermentazione è seguita dall'imbottigliamento. |
VINIFICAZIONE | Una volta raccolte, le uve vengono immediatamente seguite da una pressatura pneumatica. Dopo una leggera decantazione del mosto durante la notte, la fermentazione inizia in tini a temperatura controllata, senza l'aggiunta di lieviti esogeni. |
PERLAGE | Perlage fine. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Le Fay d'Homme
Ettari coltivati: 25
Indirizzo: 3 les Coteaux - Monnières (France)
Sito web: https://lefaydhomme.fr/le-domaine/?lang=en_EN
Vicino a Monnières, nel cuore della denominazione Muscadet Sevre et Maine, la famiglia Caillé è proprietaria da 5 generazioni della Fay dHomme. Vincent Caillé, che ha ripreso il controllo dei vigneti di famiglia dal 1986, fa parte di una nuova generazione di viticoltori decisi a perseguire una politica di qualità senza compromessi. Con la caparbietà della passione, produce un Muscadet Sèvre et Maine di altissima espressione. Su un suolo molto variegato lavora la terra con aratura o inerbimento. In regime biologico a partire dal 1996, i vigneti prosperano su terreni ricchi di tulipani selvatici ormai altrove estinti a causa dei repentini trattamenti chimici e che qui hanno invece trovato il loro habitat naturale.