>
Descrizione
Un sogno alsaziano! Il Kreydenweiss è un portabandiera biodinamico in questo minuscolo dipartimento francese spesso più allineato culturalmente ai suoi vicini di frontiera in Svevia, Germania. Una regione tipicamente inondata di sole e clima temperato, questo è il terroir del Pinot Bianco. L'enologo utilizza ogni anno un artista diverso per illustrare le etichette. Unendo la creatività dell'artista e il know-how dell'enologo, ogni bottiglia si trasforma in un pezzo unico. Bel colore giallo oro con un naso fruttato, risulta secco e ben bilanciato. Il suo terroir al quarzo dona freschezza a questo vino delicato. Il "Kritt" Vineyard Pinot Blanc offre Domaineun sussulto di succulenta pera matura e un'importante vena di mineralità. Pesce, salumi e frutti di mare sono compagni fidati.
Giallo paglierino dorato.
Aromi di pera cotogna, ginestra, albicocca, gelsomino, miele d'acacia, talco e melone bianco.
Morbido e sapido, sostenuto da una buona freschezza e tannicità.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | AOC Alsace |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Andlau (France) |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Domaine Marc Kreydenweiss
Indirizzo: 12, rue Deharbe - Andlau (France)
Sito web: www.kreydenweiss.com
Prima della Rivoluzione Francese, parte delle vigne del Domaine apparteneva all'Abbazia di Andlau che a quel tempo era gestita da una badessa. Esistono ancora gli edifici dell'Abbazia. Si tratta di una chiesa romanica situata di fronte alla nostra cantina. Un'altra parte dei vitigni apparteneva all'Abbazia di Altdorf, ora completamente in rovina, che si trova in Eochhoffen, un villaggio vicino. Nel corso del 16° secolo ad Andlau arrivarono molti nobili e mercanti attratti dallo sviluppo artistico. I nostri antenati hanno lavorato sia come mugnai che come viticoltori. La casa attuale fu costruita verso l'inizio del 17° secolo, dopo la rivolta contadina. Il nostro Domaine possiede, nella cappella Kastelberg, una colonna dal 12 Secolo.