Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Bio 2017
Descrizione
Dettagli del vino
Domìni Veneti è l’emblema dei vini di qualità della Valpolicella Classica e del Veronese. Rappresenta l’espressione più autentica di un territorio ben definito dal punto di vista geografico e storico.
A partire dal 1968, è stata designata la “Valpolicella Classica del vino” come zona di produzione dei vini Valpolicella Doc, una zona territoriale che comprende i Comuni della Valpolicella Storica e Geografica. La menzione Classica distingue la zona storica dalla cosiddetta zona “allargata”, che comprende i territori a est di Verona.
Un Amarone Docg biologico, ottenuto da uve provenienti dalla Valpolicella Classica, appassite in fruttaio e affinato in grandi botti per 18 mesi almeno e in bottiglia per 6-8 mesi.
L’Amarone Bio di Domìni Veneti ha un profumo intenso e persistente, che richiama le amarene sotto spirito, la prugna secca e le spezie. Il sapore denota struttura e decisa morbidezza, che bilancia la tannicità vellutata. Questo rosso biologico è l’ideale accompagnamento per i secondi corposi: selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi stagionati
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso granato denso e compatto.

Olfatto
Grande intensità e persistenza con profumi eterei, note di amarena sotto spirito e prugna secca, fiori secchi e spezie.

Gusto
Denota una struttura decisa ma comunque morbido assimene ad una vellutata tannicità.

Abbinamenti
Si abbina tradizionalmente a selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi stagionati. Accompagna ottimamente la conversazione a fine pasto e la meditazione.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
VITIGNI | 70% Corvina, 15% Rondinella, 15% Corvinone |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Pergoletta Veronese |
---|
ALCOL | 16.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Amarone della Valpolicella |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Situato nel cuore della Valpolicella Classica |
TERRENO | Terreno limo-argilloso a tratti calcareo e posto su marne eoceniche. |
AFFINAMENTO | In botti di rovere di Slavonia da 50 hl per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per 6-8 mesi. Stabilizzazione naturale. |
PIANTE PER ETTARO | 3500 |
VINIFICAZIONE | Appassimento fino a Dicembre/Gennaio in fruttaio. Pigiatura all'inizio di Febbraio con diraspatura delle uve. Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 24 hl |
ZUCCHERO | 8.0 g/l |
ESTRATTO SECCO | 32.9 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
PH | 3.7 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Advocated | 2009 | 91 |
James Suckling | 2016 | 91 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Negrar - Domini Veneti
Anno avviamento: 1933
Ettari coltivati: 700
Nome enologo: Daniele Accordini
Indirizzo: Via Ca' Salgari, 2 - Negrar (VR)
Sito web: www.cantinanegrar.it
Valorizzare il lavoro degli associati attraverso la produzione di vini di pregio, promuovendo attività che migliorino la cultura e la conoscenza della viticoltura e dell'enologia continua ad essere l'intento primario della Cantina Valpolicella Negrar . L'azienda orienta e coordina oggi l'attività di oltre 200 viticoltori per un totale di 500 ha di vigneto, tutti presenti nella zona collinare della Valpolicella Classica, a nord ovest di Verona. La coltivazione, volta al massimo rispetto dell'ambiente naturale e alla salvaguardia delle vocazioni e biodiversità, viene indirizzata a particolari produzioni consentendo la vinificazione di singoli vigneti e selezioni. La cantina esprime al meglio la propria competenza enologica acquisita nel corso del tempo con la produzione di varie tipologie di Amarone, Recioto e Valpolicella. La gamma si allarga poi a vini Soave, Bianco di Custoza e Bardolino di elevata qualità, prodotti dalla collaborazione storica con soci produttori presenti in queste altre famose zone vinicole veronesi. La produzione globale della Cantina Valpolicella Negrar supera oggi gli 8 milioni di bottiglie all'anno, risultanti da oltre 60.000 quintali di uva mediamente conferita, per una capacità di cantinamento pari a 100.000 ettolitri.