Dosio Barolo Fossati Riserva 2015

69,37 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vecchie vigne

Descrizione

Dettagli del vino

Fossati è una Menzione Geografica Aggiuntiva (MGA*), equivalente del termine francese "Cru". [*Le MGA sono zone di produzione ufficialmente delimitate all'interno della Denominazione Barolo DOCG e sottolineano il forte legame del vino con il territorio]. Le marne azzurre e l'alta quota del cru Fossati aiutano a rendere più concentrato il sapore di alcuni dei più antichi Nebbiolo di Dosio. Questo vigneto è il vero testimone della storia moderna del Barolo: le viti sono state impiantate tra 50 e 40 anni fa. Solo le uve migliori vengono utilizzate per la Riserva, e non tutti gli anni.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso granata con lievi riflessi aranciati.

Olfatto

Sentori di viola, rosa e fino che evolvono in piacevoli note di spezie e di tabacco.

Gusto

Vino di ottimo corpo con buon equilibrio tra tannini e acidità che gli garantirà lunga vita.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2015
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 15.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Manuale, prima decade di Ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Barolo
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Barolo
TERRENO Marne azzurre.
AFFINAMENTO In legni di Rovere, 30 mesi.
VINIFICAZIONE Diraspa-pigiatura, macerazione in serbatoi termo condizionati alla temperatura di 25-26 °C con rimontaggi giornalieri per 50-60 giorni e successiva fermentazione malolattica spontanea.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Dosio
Anno avviamento: 1974
Ettari coltivati: 11
Nome enologo: Alessandro Muda
Indirizzo: Regione Serradenari, 6 La Morra(CN)
Sito web: https://dosiovigneti.com/

Fondata nel 1974 su una cascina preesistente, risalente alla metà del XVIII secolo, l’azienda negli anni è stata completamente ristrutturata. Gli 11 ettari di vigneti situati tra La Morra e Barolo garantiscono una produzione di vino di notevole livello qualitativo. Ai margini dello storico borgo di La Morra, in regione Serradenari, si trova un’antica cascina, risalente alla prima metà del ‘700. L’ampia struttura tipicamente rurale è collocata in posizione incantevole, favorevole ai venti, aperta verso le Alpi Marittime. A cinquecento metri sul livello del mare la vista spazia sulla piana di Cuneo e di Torino, fino alla splendida cornice delle Alpi, dalle Marittime al Massiccio del Rosa. Le colline che la circondano sembrano ideali per l’impianto di vigneti, ed è proprio grazie a questa intuizione e alla passione per la viticoltura che l’antica struttura, nel 1974, viene trasformata in azienda vitivinicola, divenendo presto una realtà affermata nel panorama dei vini piemontesi, guadagnando fama a livello internazionale, con una produzione di notevole livello qualitativo. Il 2010 è nuovamente un anno importante: ai fondatori subentrano nuovi proprietari, che grazie ad una sapiente ristrutturazione, donano all’azienda una nuova veste. Nel totale rispetto della storicità del luogo vengono allestite aree dedicate alla presentazione e alla degustazione dei vini. Aree che valorizzano la splendida posizione dell’azienda immersa nei vigneti, con una vista che può spaziare fino alla vetta del Monviso. La produzione continua nel segno della qualità e della tradizione, ma con particolare attenzione all’ambiente grazie alle nuove metodologie di coltivazione e produttive che riducono al massimo l’impatto ambientale. Il parsimonioso utilizzo della tecnologia non altera i ritmi naturali ma ottimizza il processo produttivo. La vigna riceve cure all’avanguardia, ispirate sempre da un concetto di rispetto ambientale, grazie alle quali si producono uve di qualità, la materia prima fondamentale per ottenere grandi vini.