>
Descrizione
Rosso rubino.
Delicato con sentori di fiori e petali di rosa.
Tannini accennati ma non asciutti, intenso sapore di frutta rossa, buona acidità.
Antipasti, primi, carni rosse, formaggi.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Langhe |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | La Morra (CN) |
TERRENO | Calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso. |
AFFINAMENTO | Passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi. |
VINIFICAZIONE | Macerazione sulle bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2018 | 88 |
Wine Advocated | 2018 | 91 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Altare Elio
Anno avviamento: 1976
Ettari coltivati: 10
Nome enologo: Elio Altare
Indirizzo: La Morra (CN)
Sito web: www.elioaltare.com
Il nonno Giuseppe arrivò a La Morra nel 1948, la famiglia Altare era originaria di Dogliani, anche se antiche carte e testamenti, tradotti da un parente arciprete, narrano di ceppo di vaga origine ebraica proveniente dalla Palestina. Giuseppe acquistò la cascina a La Morra, circa 5 ettari, un po' di vigneti di nebbiolo, barbera e dolcetto e poi tante nocciole pesche e mele, a quel tempo i frutteti rendevano più delle vigne. Tempi non facili, vista la crisi che durava da anni, fu per questo che Elio con altri amici decise di conoscere le altre realtà viticole oltre confine per cercare di carpirne il successo. Il primo viaggio in Borgogna, nel gennaio del 76, fu una folgorazione, tornato convinto della necessità di cambiare "prima di tutto la nostra testa", ma anche il modo di coltivare le vigne e produrre e vendere il vino, Elio decise di cominciare a sperimentare altre strade in alternativa a quelle tradizionali.