-
Descrizione
Prodotto nella Tenuta Cantalupo in Notaresco dalle Cantine Fantini Farnese secondo il disciplinare dell'agricoltura biologica, è l'espressione di uno dei più famosi ed apprezzati terroir italiani. Ottenuto da uve di Montepulciano d'bbruzzo il Farnese Opi è destinato ad un pubblico esigente che ne sappia apprezzare struttura, persistenza ed aromaticità. Di colore rosso granato, all'olfatto sprigiona sentori di sottobosco, note legnose e liquirizia. Il sapore è avvogente ed equilibrato, accompagnato con piatti di carne rossa e formaggi stagionati esprime tutte le sue qualità. Un vino da bere subito ma che non disdegna un periodo iìdi invecchiamento.
Rosso granato.
Profumo intenso e persistente, speziato (tabacco e note legnose) con sentori di liquirizia, fruttato (frutta matura e sottospirito), tendenza all'etereo.
Vino di corpo, morbido, equilibrato, intenso e persistente. Pronto per essere bevuto subito, ma sopporta anche bene i lunghi invecchiamenti.
Ottimo con primi piatti ricchi, con carni rosse e con formaggi di media e lunga stagionatura.
Dettagli
ANNO | 2012 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Ortona (CH) |
AFFINAMENTO | In barrique di legni francesi e americani per 24 mesi. |
VINIFICAZIONE | Le uve raccolte in piccole cassette vengono trasportate in cantina per la diraspatura e la doppia selezione manuale dei singoli acini, pigiatura soffice, macerazione-fermentazione per 25 giorni. Fermentazione malolattica. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Wine Spectator | 2008 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Farnese
Anno avviamento: 1994
Ettari coltivati: 16
Nome enologo: Filippo Baccalaro, Dennis Verdeccia
Indirizzo: Via dei Bastioni - Ortona (CH)
Sito web: www.farnesevini.it
Farnese Vini è una giovane azienda vinicola che in pochissimi anni di attività, grazie ad unattenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing, è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia con una produzione di quasi 13 milioni di bottiglie. Il successo di Farnese non è tutto nei pur considerevoli numeri, gran parte della notorietà di Farnese è arrivata anche dai riconoscimenti nazionali ed internazionali: per 3 anni consecutivi Farnese è stata eletta azienda dellanno del settore, 5 volte i vini Farnese sono stati premiati come vini dellanno ed oltre 30 medaglie doro e trofei internazionali hanno impreziosito, negli ultimi anni, la bacheca aziendale. Per avere successo sul mercato non basta avere dei vini di alto livello qualitativo, con un prezzo molto competitivo e con un ottimo packaging, occorre anche unAzienda che sia in grado di dare ai propri clienti un servizio di assistenza rapido ed efficiente. Per questo in Farnese ci siamo dotati di uno staff giovane, altamente professionale, molto motivato e disponibile a dare sempre il massimo impegno per una rapida soluzione dei problemi del cliente.