>
Descrizione
Sangiovese profondo, complesso, elegante che racconta il meglio della produzione del Chianti Classico che da sempre ci sa regalare grandi emozioni nel bicchiere. Il DOCG "Montaperto", prodotto in regime biologico dalla fattorina Carpineta Fontalpino è un grande esemplare di questa denominazione. Le uve vengono raccolte a mano, e dopo la fermentazioni trascorrono alcuni mesi ad impreziosirsi in botti di legno per poi essere poste in commercio.
E' un vino di buon corpo, equilibrato e con una trama tannica abbastanza decisa. Buona la sua persistenza.
Rubino con riflessi viola intenso.
Bouquet floreale e di pepe rosa, bacche di mirto e gelsi.
Il corpo è notevole ma non invasivo, ha un grande ritorno fruttato ben calibrato su tannini di notevole struttura. La Barrique ne ha ingentilito la rotondità e l'equilibrio. More, mirtilli, prugne, vaniglia, liquirizia e cacao.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Chianti Classico |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Montaperti - Castelnuovo Berardenga (SI) |
PRODUZIONE ANNUA | 30000 |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2015 | 90 |
Wine Advocated | 2016 | 91 |
James Suckling | 2014 | 90 |
James Suckling | 2016 | 94 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Carpineta Fontalpino
Anno avviamento: 1967
Ettari coltivati: 28
Nome enologo: Gioia Cresti
Indirizzo: Loc. Carpineta - Montaperti - Castelnuovo Berardenga (SI)
Sito web: www.carpinetafontalpino.it
Carpineta Fontalpino è di proprietà della famiglia CRESTI dagli anni 60 e si trovano tracce della tradizione vinicola aziendale già dagli inizi del secolo scorso (1800). La Fattoria è ubicata nel cuore della Toscana, vicinissima alla splendida Siena nello storico comune di Castelnuovo Berardenga, nella storica Montaperti. Il territorio che la circonda è ricco di storia, di leggende e damore. Trasmette a chi ha la fortuna di visitarlo emozioni forti ed atmosfere indimenticabili. Noi abbiamo l'onore ed il privilegio di viverci, e cerchiamo di mantenerne inalterato il paesaggio e le tradizioni. Gioia è lenologo della fattoria e si occupa di tutti i processi produttivi, della vinificazione e dellinvecchiamento, determina le scelte più importanti conferendo a tutta la produzione il suo stile personale. Filippo, si occupa principalmente della parte commerciale e di sviluppo marketing. I terreni di proprietà si estendono per circa 80 Ettari e presentano vari cultivar. La superficie vitata si estende per circa 23 ettari di vigneto specializzato suddiviso in uvaggi di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon oltre ad altri vitigni sperimentali pregiati.(petit verdot,alicante ecc.) Le zone di produzione aziendale sono quella del Chianti Classico e quella dei Colli Senesi.