Fattoria Zerbina Rosa di Ceparano 2020

10,81 €
+-
  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

Dopo una lunga assenza, Fattoria Zerbina ripropone un rosato: vinificato negli anni ’80, a partire dalla vendemmia 2016 viene riportato in auge con una veste più dinamica, fresca e in linea con lo stile dei vini,orientati verso il frutto puro, l’elemento floreale e la freschezza.

Un vino caratterizzato da un mix intrigante e complesso nel quale il Sangiovese, dotato di buona struttura ed acidità, viene affiancato dal Syrah che conferisce al vino una certa esuberanza.

Ogni creazione della Fattoria Zerbina nasce dal profondo legame con la sua terra, dall’ascolto del linguaggio nascosto delle sue viti, che trova voce ed espressione attraverso la sensibilità, l’istinto e la passione. Solo allora la terra si fa vino. E diventa opera d’arte.

 

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosa scarico, buccia di cipolla.

Olfatto

Fruttato con ricordi di melagrana, il pepe bianco sfumato e un profumo leggero di glicine.

Gusto

Di buona strutture, abbinata ad una costante freschezza e sapidità , il tutto crollato da un grande equilibrio con una gradazione alcolica bassa.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2020
VITIGNI 60% Sangiovese, 40% Syrah
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Ravenna
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Faenza (RA)
AFFINAMENTO In vasche di acciaio di piccola capacità.
PRODUZIONE ANNUA 4000
VINIFICAZIONE I due vitigni sono raccolti in epoche diverse e quindi vinificati separatamente in vasche di acciaio di media capacità con fermentazione di 15-21 giorni.
TIPOLOGIA Rosati

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2018

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Zerbina
Anno avviamento: 1966
Ettari coltivati: 26
Nome enologo: Maria Cristina Geminiani
Indirizzo: Via Vicchio, 11 - Fraz. Marzeno - Faenza (RA)
Sito web: www.zerbina.com

Con la metà degli anni ’80 l’azienda entrò in fase di trasformazione, con nuovi impianti di allevamento ad alta densità (utilizzando prevalentemente il tradizionale sistema ad alberello) e con una nuova cantina. L’avvento di Maria Cristina Geminiani alla guida dell’azienda diede un impulso decisivo alla qualità dei prodotti. L’azienda Zerbina si colloca nella collina, che salendo progressivamente verso il crinale dell’Appennino tosco-romagnolo, offre alla vite un complesso di condizioni pedoclimatiche variate e allo stesso tempo favorevoli.