>
Descrizione
Federico Graziani è un amante del vino fin dalla giovane età, basti pensare che a 15 anni frequentò il suo primo corso all'Ais vincendo a 19 il titolo come Miglior Sommelier d'Italia.
Una persona che ha dedicato tutta la sua vita al vino, diventando imprenditore e proprietario di una cantina quasi per caso dopo un viaggio nelle terre dell'Etna.
Qui decide di comprare un vecchio vigneto, che altrimenti sarebbe scomparso, e cominciare a produrre il suo vino, il primo dei quali fu Profumo di Vulcano.
Dopo l’esperienza di Profumo di Vulcano sente l’esigenza di produrre un vino più accessibile, per condividere il frutto del lavoro con un numero maggiore di persone, intenditori e semplici appassionati. Per questo acquisita nuovi vigneti situati sul versante nord, all'interno dell’area di produzione della denominazione di origine, in un distretto d’eccellenza che vanta una tradizione viniviticola di oltre duemila anni.
È da questi terreni sabbiosi e ricchi di scheletro che nasce il mio Etna Rosso, un vino che parla la lingua della sua terra e ne incarna lo spirito.
Un puro assaggio di autenticità.
Rubino leggero, trasparente.
Fragrante al naso, si apre nelle note della frutta rossa, fragole e lamponi avvolti da una freschezza agrumata di mandarino e un finale piacevolmente minerale. Chiude una nota di vaniglia e cioccolato bianco lievemente speziato.
Si presenta particolarmente fresco e dissetante, con una percezione tannica viva e armoniosa. Il retrogusto è piacevolmente pulito e sapido, accattivante e spensierato.
Si presta ad abbinamenti molto ampi per la sua dinamicità. Ottimo con rombo o tonno alla griglia, crostacei alla catalana e carni bianche delicate come coniglio e faraona arrosto.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Etna |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Castiglione di Sicilia (CT) |
TERRENO | Terreni sabbiosi e ricchi di scheletro. |
AFFINAMENTO | 12 mesi in barrique di 3° passaggio. 6 mesi circa in bottiglia. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione spontanea, con lieviti indigeni in acciaio. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Advocated | 2016 | 91 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Federico Graziani
Indirizzo: Castiglione di Sicilia (CT)
Sito web: fedegraziani.it
Le mie vigne si trovano alle pendici dellEtna, tra i 600 e i 1200 metri sul livello del mare sui versanti nord e nord-ovest. Un luogo misterioso e speciale, un ecosistema unico al mondo caratterizzato da una variabilità climatica straordinaria e da un paesaggio ricco di contrasti e di vita. È proprio vivendo in simbiosi con il vulcano e adattandosi alla forza e allimprevedibilità dei suoi elementi che qui, da oltre 2000 anni, si coltiva la vite in piccoli fazzoletti di terra strappati alla montagna. Un lavoro lento e antico, fatto a mano con fatica, passione e rispetto.