>
Descrizione
Nella provincia di Trapani sorge la Tenuta Borgo Guarini dell'Azienda Firriato dove vengono coltivate le uve che danno vita ad un'importante vino bianco simbolo dell'enologia siciliana, il Grillo Altavilla della Corte Bianco.
Vino verace, schietto dal carattere ruffiano ma la tempo stesso sorprendente, vino che racchiude gli intensi aromi degli agrumi di Sicilia. Le uve di questa tenuta, oltre alle attenzioni derivanti dai trattamenti biologici, godono di un particolare microclima con la presenza continua di venti ed escursioni termiche dal giorno alla notte che donano alle uve una particolare concentrazione aromatica.
La vinificazione è delicata, per preservare al meglio il corredo aromatico di questo vitigno; dopo una pressatura soffice, il mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox, dove rimane per circa tre mesi a contatto con le fecce nobili, agitate quotidianamente. Seguono due mesi di affinamento in bottiglia.
Il Grillo allevato nella Tenuta di Borgo Guarini esprime pienamente le peculiarità del terroir d’origine. E’ il vitigno in ascesa dell’enologia siciliana!
Giallo paglierino tenue, attraversato da vivaci tonalità verdoline.
Al naso sentori di agrumi fresci e intensi, che si incontrano con deliziose nuance di mandorle e meloni. E' un vino da scoprire e da vivere nella sua delicata complessità di odori fruttati e di fragranze di lavanda e ginestra.
Le papille gustative esultano all'entrata morbida e fresca di un vino che primeggia in persistenza e sobrietà. SI evince alla bocca un frutto vivace e croccante di aristocratica mineralità mediterranea, elegante e calibrata.
Ideale con formaggi freschi, piatti a base di pesce e crostacei
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera con potatura Guyot. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale. Terza decade di agosto - Prima decade di settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Paceco (TP) |
TERRENO | Medio impasto tendente all'argilloso. |
AFFINAMENTO | 3 mesi sulle fecce nobili o sur lie in serbatoti di acciaio inox con agitazione giornaliera. |
PIANTE PER ETTARO | 4.500-5.000 |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 8.000-8.200 kg |
ACIDITÁ | 5.7 g/l |
PH | 3.1 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Wine Spectator | 2017 | 87 |
Wine Advocated | 2007 | 87 |
Wine Advocated | 2009 | 88 |
James Suckling | 2017 | 90 |
James Suckling | 2018 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Firriato
Anno avviamento: 1985
Ettari coltivati: 380
Nome enologo: Giuseppe Pellegrino, Giovanni Manzo
Indirizzo: Via Trapani, 4 - Paceco (TP)
Sito web: www.firriato.it
Osiamo dire che c'è stata, in Sicilia, una scoperta quasi antropologica del territorio, di cui i vini sono anche espressione. Il vento e il sole sono gli elementi naturali su cui il viticoltore fa affidamento per una buona produzione delle uve di qualità. Ed è nel cuore della provincia più vitata dItalia, che nasce a metà degli anni '80 la Casa Vinicola Firriato. La tradizione più antica di questa azienda è la sua giovinezza e i produttori, Salvatore e Vinzia Di Gaetano, sintetizzano la capacità di fare impresa in tenacia e caparbietà. Sono convinti, infatti, che riuscire ad utilizzare le risorse di un territorio che naturalmente risulta essere uno dei più vocati del mondo per la coltura della vite, può portare alla produzione non solo di uve di alta qualità, ma anche alla produzione di grandi vini. Definiscono così la filosofia aziendale: - valorizzazione dei vitigni autoctoni; - utilizzo dei vitigni internazionali esaltati dalla Terra di Sicilia; - una strategia di marketing mirata, e una politica dei prezzi molto corretta.