-
Descrizione
Lo Charme Rosé prodotto nella Tenuta Guarini sulle colline del trapanese è un metodo Charmat, con il quale l'azienda Firriato vuole dedicare questo vino frizzante alle uve autoctone della Sicilia.
Un vino brillante ed estroverso, con perlage setoso ricco di profumi inebrianti, esaltati da una palese fragranza e freschezza.
Un vino che si abbina perfettamente ai momenti di leggerezza e convivialità.
Rosato carico e intenso.
Un ventaglio di sensazioni fruttate, eteree ed eleganti di tamarindo, susina rossa, anguria, melagrana, fragola e lampone, screziate da raffinate sfumature di rosa, geranio, fresia, violetta e ciclamino.
Avvolgente, intenso, di sorprendente equilibrio, mostra il suo carattere aprendosi con energica freschezza e morbida cremosità, richiamando e riproponendo l'ampio e ricco quadro aromatico che lo caratterizza, rivelando anche un accenno di tannini lievi e sottili di grande pregio.
Piatti a base di pesce e carni bianche
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | Nero d'Avola, Nerello Mascalese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera con potatura Guyot |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale. II decade di settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Paceco (TP) |
TERRENO | Calcareo-argilloso. |
PRODUZIONE ANNUA | 25000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000-5500 |
VINIFICAZIONE | 3 mesi "sur lie". |
PRODUZIONE | Breve macerazione, pressatura soffice, fermentazione in autoclave a temperatura controllata per il raggiungimento della pressione idonea. |
TIPOLOGIA | Rosati |
RESA ETTARO | 6800-7000 |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
PH | 3.3 |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Firriato
Anno avviamento: 1985
Ettari coltivati: 380
Nome enologo: Giuseppe Pellegrino, Giovanni Manzo
Indirizzo: Via Trapani, 4 - Paceco (TP)
Sito web: www.firriato.it
Osiamo dire che c'è stata, in Sicilia, una scoperta quasi antropologica del territorio, di cui i vini sono anche espressione. Il vento e il sole sono gli elementi naturali su cui il viticoltore fa affidamento per una buona produzione delle uve di qualità. Ed è nel cuore della provincia più vitata dItalia, che nasce a metà degli anni '80 la Casa Vinicola Firriato. La tradizione più antica di questa azienda è la sua giovinezza e i produttori, Salvatore e Vinzia Di Gaetano, sintetizzano la capacità di fare impresa in tenacia e caparbietà. Sono convinti, infatti, che riuscire ad utilizzare le risorse di un territorio che naturalmente risulta essere uno dei più vocati del mondo per la coltura della vite, può portare alla produzione non solo di uve di alta qualità, ma anche alla produzione di grandi vini. Definiscono così la filosofia aziendale: - valorizzazione dei vitigni autoctoni; - utilizzo dei vitigni internazionali esaltati dalla Terra di Sicilia; - una strategia di marketing mirata, e una politica dei prezzi molto corretta.