Fongaro Etichetta Nera Lessini Durello Pas Dosé Riserva 2014

44,69 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

100% uva Durella, vitigno autoctono e antichissimo della regione Veneto, estremamente vigoroso, dalla buccia particolarmente spessa e coriacea, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall'acidità rilevante, per l'elevato contenuto in acido malico, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino tendente al dorato.

Olfatto

All'olfatto è decisamente evoluto, apre piacevolmente su leggere note di crosta di pane e di tostato, poi frutta gialla matura, nocciola, frutta secca ed una piacevole mineralità tipica del territorio.

Gusto

La bollicina misurata alla vista si ritrova tutta nel calice, non aggressiva e di grande eleganza. In bocca mostra tutto il suo potenziale con un sorso sapido e armonioso dove gli agrumi e la frutta secca fanno capolino.

Abbinamenti

Interessanti gli abbinamenti che si possono creare con del salmone affumicato accompagnato da mozzarella di bufala o con un guazzetto di pesce.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2014
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Tendone veronese corto.
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Inizia a fine Agosto e termina ai primi di Ottobre. Le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette. Le cassette vengono poste in cella per il raffreddamento dell'uva prima della pigiatura.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Monti Lessini
TEMPERATURA 6-8
UBICAZIONE Le colline a Nord Est di Verona, nella zona dei Monti Lessini.
TERRENO Terreni di origine vulcanica.
AFFINAMENTO Maturazione sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 48 mesi. Remuagesûrpupitres: a maturazione ultimata, le bottiglie sono prelevate dalle cataste ed infilate per il collo nelle pupitres, vengono ruotate a mano ogni giorno per circa 30 giorni, al termine dei quali si esegue la sboccatura(degorgement).
VINIFICAZIONE Pressatura in modo soffice con temperatura sui 10-12 °C. La prima fermentazione avviene in vasche termo-controllate con temperatura intorno ai 15-18° C. Tempo medio di fermentazione nelle vasche: 20 giorni. Presa di spuma con i propri lieviti in Aprile.
PERLAGE Misurato, fine, elegante e molto persistente.
TIPOLOGIA Spumanti

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Fongaro
Anno avviamento: 1975
Indirizzo: Roncà (VR)
Sito web: www.fongarospumanti.it

L’Azienda Fongaro nasce nel 1975 dall’impegno e dalla passione del suo fondatore, Guerrino Fongaro. Fin da subito la scelta è stata quella di privilegiare la coltivazione del vitigno autoctono Durella, tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline fra la provincia di Verona e quella di Vicenza, caratterizzato dall’elevata acidità naturale che si addice perfettamente alla lavorazione a Metodo Tradizionale Classico. La particolarità e la ricercatezza degli Spumanti Fongaro è frutto dell’indissolubile binomio vitigno-terreno: la Cantina, infatti, sorge su terreni vulcanici che conferiscono all’uva Durella spiccate proprietà minerali valorizzate poi dal lungo processo di rifermentazione in bottiglia, conosciuto come Metodo Tradizionale Classico. L’Azienda Fongaro, arrivata oggi alla terza generazione, si impegna quotidianamente per far apprezzare le sue Bollicine Metodo Classico anche fuori dalla zona di appartenenza del vitigno autoctono e per far conoscere a tutti la passione che questa famiglia coltiva dalla vigna al vino.