Fontanafredda Barbaresco Coste Rubin 2019

31,60 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vegani

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino con riflessi granati.

Olfatto

Al naso il profumo di prugna matura, di mirtilli e di viola si fonde in armonia con sentori di liquirizia, cannella e tabacco.

Gusto

I tannini ben strutturati e la frutta intensa donano sapore denso, pieno ed avvolgente.

Abbinamenti

Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO I-II decade di ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Barbaresco
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Serralunga D'Alba (CN)
TERRENO Terreni di origine miocenico-elveziana, ricchi di marne calcaree.
AFFINAMENTO Nel mese di gennaio successivo alla vendemmia ha inizio la fase di maturazione in barriques e in botti da 20 e 30 hl di rovere di Allier. La sosta in legno dura circa un anno e, dopo un breve periodo in serbatoi di acciaio inox, il vino passa in bottiglia per completare il processo di affinamento.
PIANTE PER ETTARO 4.500 ceppi/ha
VINIFICAZIONE L'uva giunta in cantina viene diraspata, pigiata e avviata alla fermentazione a una temperatura di 30-32 ºC effettuando numerosi rimontaggi per ottimizzare l'estrazione del colore e dei tannini. La macerazione dura 10-12 giorni. La fermentazione malolattica avviene prima della fine dell'inverno.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Fontanafredda
Anno avviamento: 1878
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Giorgio Lavagna
Indirizzo: Via Alba, 15 - Serralunga D'Alba (CN)
Sito web: www.fontanafredda.it

Fontanafredda è un mondo di oltre cento ettari di terreno collinare situato nei comuni di Serralunga d'Alba, Barolo e Diano d'Alba, nel cuore di quell'antico Piemonte che è insieme artefice della storia d'Italia e della sua tradizione enologica più nobile. Un luogo che trasmette al visitatore sensazioni intense e particolari, dove il rapporto fra l’uomo e l’ambiente è forte e ben percepibile. La cronaca del tempo riferisce che dalla proprietà Roggeri Giacomo fu Gioanni Battista in Serralunga d'Alba venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II Re di Sardegna una superficie di “giornate piemontesi” 138,82 (pari a circa 54 ettari) “per ingiunzione del 17 giugno 1858". L'intera partita di terreni venne poi intestata il 20 gennaio 1860 a "Guerrieri conte Emanuele e Maria Vittoria sorella", i figli naturali del Re e di Rosa Vercellana, la quale l'anno precedente era stata a sua volta insignita del titolo di contessa di Mirafiori e Fontanafredda. La storia di Fontanafredda come azienda di produzione di vini e spumanti ha però inizio solo più tardi, nel 1878, grazie alla passione e alla lungimiranza di Emanuele Guerrieri conte di Mirafiori, nobile figura di imprenditore che si dedica al vino con un approccio assolutamente moderno. Per sua scelta la produzione segue, da subito, criteri innovativi che puntano ad una costante attenzione alla produzione di vini di qualità, del Barolo soprattutto. L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.