-
Descrizione
Le Cantine Fontezoppa si trovano in una posizione geografica in cui si raggiunge un equilibrio tra clima e territorio da cui nascono vini di grande qualità.
Ci troviamo nelle Marche dove il rapporto con la terra è molto stretto ed i vitigni beneficiano della purezza dell'aria.
All'interno di questa azienda il Pecorino Joco rappresenta un punto di riferimento ed è il risultato di una meticolosa selezione delle uve per garantire sensazioni indimenticabili al palato.
Ottenuto da uve Pecorino, è dotato di un bouquet floreale e fruttato di natura esotica. Al gusto è fresco, equilibrato con un persistente finale. Da apprezzare con antipasti di mare e risotti con pesce.
Giallo paglierino, luminoso.
Al naso è fine con sentori floreali uniti ad un complesso fruttato di ananas, pompelmo e pesca.
In bocca fresco, equilibrato, per un finale piacevolmente persistente.
Adatto agli antipasti di mare e delicati antipasti di terra, da gustare con risotto ai gamberetti.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Falerio |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Civitanova Marche (MC) |
TERRENO | Medio impasto. |
AFFINAMENTO | In acciaio. |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | Concimazione con sovescio. Vinificazione in acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 70 q. |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Fontezoppa
Anno avviamento: 1999
Ettari coltivati: 40
Nome enologo: Giovanni Basso
Indirizzo: C.da San Domenico, 38 - Civitanova Marche (MC)
Sito web: www.cantinefontezoppa.com
Fontezoppa è il nome di unantica fonte dacqua che sgorgava laddove oggi si rincorrono i filari delle vigne. Tutto nelle Marche ha un nome, valli, fossati, campi e vicoli; segno del passaggio delluomo e di un intenso rapporto con la terra. Proprio dalla terra occorre partire per raccontare la storia delle Cantine Fontezoppa. Una varietà di vitigni consegnata a mani esperte e tecniche antiche incontra qui la generosità del terreno e la bontà dellaria. Ne risulta un vino dalla forte personalità, prodotto tra colline verdi che guardano ora al mare, ora ai monti. A Civitanova Alta e a Serrapetrona si è trovato il giusto equilibrio tra condizioni climatiche e ricchezza del terreno, è quindi nello spazio compreso tra il Mare Adriatico e i Monti Azzurri che le Cantine Fontezoppa coltivano e maturano i loro vini migliori. Sangiovese, Merlot, Cabernet, Lacrima, ma anche Maceratino, Incrocio Bruni, Pecorino sono i vitigni impiantati intorno a Civitanova Alta, sotto linflusso benefico del mare. Alle pendici dei Monti Azzurri si trovano invece gli impianti di Vernaccia Nera, di Pinot Nero e di Sangiovese. Serrapetrona è da sempre la terra della Vernaccia, un vitigno di speziature antiche capace di richiamare lattenzione del panorama enologico nazionale e oggi al centro di riscoperte e sperimentazioni. È nel sodalizio con la terra che si nasconde il segreto del buon vino, unalleanza tra territorio e tradizione di cui le Marche non sanno fare a meno.