>
Descrizione
Il nome di questa cantina deriva da quello di un'antica fonte d'acqua che sgorgava dove oggi crescono le vigne.
Siamo nelle Marche dove la terra incontra il mare, dove le vigne trovano il giusto equilibrio climatico per esperimere tutte le peculiarietà del territorio.
Tutti i passaggi che avvengono in cantina sono precisi e rispettosi dei tempi, con affinamenti che avvengono soltanto nei legni migliori, ideali per arricchire la complessità di ogni tipologia, preservando, al contempo, i tratti varietali di partenza.
La Cantina Fontezoppa ci propone la Passerina Jaja, un bianco semplice, senza pretese ma dalla grande bevibilità. Proveniente da un vitigno autoctono marchigiano che nasce su terreni argillosi e calcarei in regime di coltivazione biologica. Vinificazione e maturazione in vasche d'acciaio per preservare la sua caratteristica freschezza.
Un vino che è sempre un piacere ritrovarlo a tavola.
Giallo paglierino cristallino.
Naso fine e delicato con sentori di fiori bianchi insieme a fruttato di banana, ananas ed agrumi.
In bocca morbido e fresco, dalla delicata nota minerale, molto equilibrato e stuzzicante, con i richiami floreali e fruttati che invogliano a riassaggiarlo per le sensazioni di freschezza e delicata sapidità.
Ottimo l'abbinamento con antipasti di mare, sautè di cozze o frittura di paranza.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Marche |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Civitanova Marche (MC) |
TERRENO | Medio impasto. |
AFFINAMENTO | In acciaio. |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | In acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 80 q/Ha |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Fontezoppa
Anno avviamento: 1999
Ettari coltivati: 40
Nome enologo: Giovanni Basso
Indirizzo: C.da San Domenico, 38 - Civitanova Marche (MC)
Sito web: www.cantinefontezoppa.com
Fontezoppa è il nome di unantica fonte dacqua che sgorgava laddove oggi si rincorrono i filari delle vigne. Tutto nelle Marche ha un nome, valli, fossati, campi e vicoli; segno del passaggio delluomo e di un intenso rapporto con la terra. Proprio dalla terra occorre partire per raccontare la storia delle Cantine Fontezoppa. Una varietà di vitigni consegnata a mani esperte e tecniche antiche incontra qui la generosità del terreno e la bontà dellaria. Ne risulta un vino dalla forte personalità, prodotto tra colline verdi che guardano ora al mare, ora ai monti. A Civitanova Alta e a Serrapetrona si è trovato il giusto equilibrio tra condizioni climatiche e ricchezza del terreno, è quindi nello spazio compreso tra il Mare Adriatico e i Monti Azzurri che le Cantine Fontezoppa coltivano e maturano i loro vini migliori. Sangiovese, Merlot, Cabernet, Lacrima, ma anche Maceratino, Incrocio Bruni, Pecorino sono i vitigni impiantati intorno a Civitanova Alta, sotto linflusso benefico del mare. Alle pendici dei Monti Azzurri si trovano invece gli impianti di Vernaccia Nera, di Pinot Nero e di Sangiovese. Serrapetrona è da sempre la terra della Vernaccia, un vitigno di speziature antiche capace di richiamare lattenzione del panorama enologico nazionale e oggi al centro di riscoperte e sperimentazioni. È nel sodalizio con la terra che si nasconde il segreto del buon vino, unalleanza tra territorio e tradizione di cui le Marche non sanno fare a meno.