• Vini Artigianali

    Artigianali

  • Vini Triple A

    Triple A

  • Vini Fatti in anfora

    Fatti in anfora

  • Vini Zero filtrazioni

    Zero filtrazioni

Foradori Fontanasanta Nosiola Magnum 2019

Foradori Fontanasanta Nosiola Magnum 2019

63,44 €
+-
  1. Artigianali
  2. Triple A
  3. Fatti in anfora
  4. Zero filtrazioni

Descrizione

Dettagli del vino

La Nosiola è un antico vitigno autoctono del Trentino, un tempo diffuso in tutta la regione, ma la cui coltivazione è ora limitata alla Valle dei Laghi e alle colline sopra Trento e Pressano. È una varietà che dà una forte espressione del suo carattere solo attraverso l'equilibrio trovato su terreni poveri, dando origine a vini di grande delicatezza e longevità. La Nosiola è sempre stata fermentata sulle bucce in passato. La capacità di ottenere uve "vive" e ricche con l'energia derivata dall'applicazione biodinamica dell'agricoltura in vigna e dalla straordinaria forza energetica dell'anfora, ci permettono di produrre questo vino con un metodo "antico". La forma e la porosità dell'argilla, da cui viene ricavata l'anfora (tinaja di Villarrobledo, Spagna), permettono una lunga permanenza del vino sulle bucce: così tutto il carattere della Nosiola si rivela lentamente e con un'evoluzione che richiede pazienza e tempo.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Tende all'oro.

Olfatto

In allegra successione note di pomacee, frutti esotici, agrumi e pepe verde, anice stellato, erbe aromatiche e un filo minerale.

Gusto

Bocca non cedevole, intensa nei richiami olfattivi, dettata da giusta freschezza e durevole allungo.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
ALCOL 12.00
FORMATO 1,50 L Magnum

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Vigneti delle Dolimiti o Weinberg Dolomiten
TEMPERATURA 12-14
UBICAZIONE Mezzolombardo (TN)
TERRENO Argilloso, calcareo.
AFFINAMENTO 8 mesi sulle bucce in tinajas (anfore).
PRODUZIONE ANNUA 10000
VINIFICAZIONE 8 mesi sulle bucce in tinajas (anfore).
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Bianchi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Elisabetta Foradori
Anno avviamento: 1901
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Emilio Zierock
Indirizzo: Via Damiano Chiesa, 1 - Mezzolombardo (TN)
Sito web: www.elisabettaforadori.com

Nel 1999 è stata costruita una nuova cantina, scavata sotto il vecchio fienile e riservata esclusivamente all’affinamento del Teroldego. Le piccole botti sono accatastate l’una sull’altra in forma di piramidi e sono immerse in un clima ideale grazie all’intonaco di argilla. Il vino matura in legno adagiato sulla ghiaia proveniente dal letto del Noce. La parete dell’ingresso alla cantina è costituita da grandi sassi levigati, la cui bellezza attira i visitatori. L’accostamento di elementi caldi e freddi, comuni e insoliti, semplici e raffinati, ed il mantenimento del giusto equilibrio fra natura e cultura sono le caratteristiche di questo luogo.