>
Descrizione
Morei signica moro, scuro nel dialetto trentino e questo Teroldego biodinamico ne esprime completamente tutti i connotati.
Le pratiche bio apllicate in vigna hanno creato l'esigenza di vinificare separatamente i due vigneti usati per la produzione di questo vino. Necessità nata perchè le uve esprimevano delle peculiarietà così particolari che dovevano prima essere conosciute indivualmente e poi procedere alla fusione per l'ottenimento di questo pregiato vino rosso.
Le anfore in argilla dove il vino sota per 8 mesi esaltano le peculiarietà dell'uva pignata pur mantenendo questo prelibato succo alcolico in perfetto equilibrio.
Il vino nel bicchiere si presenta di colore rubino quasi impenetrabile, intenso, complesso e particolarmente persistente.
Possiamo definirlo un Teroldego con estrema personalità.
Nuance porpora.
Complesso e completo nel ventaglio odoroso, modula sensazioni di frutti selvatici croccanti, mix di fiori secchi e appena recisi, sottobosco e spezie fini.
In bocca è vibrante nell'essenza, con tannini pettinati e gustoso allungo sapido. Persistente.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Vigneti delle Dolimiti o Weinberg Dolomiten |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Mezzolombardo (TN) |
TERRENO | Terreno alluvionale con prevalenza di sassi. |
AFFINAMENTO | Vinificazione e sosta in anfore da 420 litri per 14 mesi, di cui 8 sulle bucce. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
VINIFICAZIONE | I risultati ottenuti durante anni di utilizzo dei preparati biodinamici e l'equilibrio raggiunto dalla vigna hanno accentuato i caratteri delle singole parcelle fino ad "esigere" una vinificazione separata di due vigneti. È attraverso l'uso delle anfore (tinajas di Villarrobledo, Spagna), la loro forma e la porosità dell'argilla, che tutte le fasi di trasformazione si svolgono con purezza ed equilibrio. Il passaggio da uva a vino non subisce interferenze e ci trasmette così il solo carattere della terra e della varietà. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Spectator | 2016 | 91 |
Wine Spectator | 2018 | 92 |
Wine Advocated | 2016 | 92 |
Wine Advocated | 2017 | 94 |
Wine Advocated | 2018 | 94 |
James Suckling | 2016 | 96 |
James Suckling | 2017 | 96 |
James Suckling | 2018 | 95 |
James Suckling | 2019 | 97 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Elisabetta Foradori
Anno avviamento: 1901
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Emilio Zierock
Indirizzo: Via Damiano Chiesa, 1 - Mezzolombardo (TN)
Sito web: www.elisabettaforadori.com
Nel 1999 è stata costruita una nuova cantina, scavata sotto il vecchio fienile e riservata esclusivamente allaffinamento del Teroldego. Le piccole botti sono accatastate luna sullaltra in forma di piramidi e sono immerse in un clima ideale grazie allintonaco di argilla. Il vino matura in legno adagiato sulla ghiaia proveniente dal letto del Noce. La parete dellingresso alla cantina è costituita da grandi sassi levigati, la cui bellezza attira i visitatori. Laccostamento di elementi caldi e freddi, comuni e insoliti, semplici e raffinati, ed il mantenimento del giusto equilibrio fra natura e cultura sono le caratteristiche di questo luogo.